I bambini hanno piacere a sentir leggere più e più volte la stessa storia, a ritrovare gli stessi contenuti espressi sempre nello stesso modo, così da poterli anticipare e scoprire che le parole scritte non cambiano.
Storie facili per suoni difficili è un libro composto da 60 piccole storie composte da parole e immagini. Le immagini rappresentano parole che contengono un suono difficile, che si vuole aiutare ad imparare.
Le storie si rivolgono ai bambini in età prescolare e a quelli dei primi anni della primaria.
Queste storie infatti possono essere lette da noi genitori, insieme ai bambini, o anche dai bambini stessi, nel primo anno di primaria, quando si avvicinano alla lettura autonoma, grazie ai testi scritti ad alta leggibilità.
Tutte le storie sono ben strutturate e sono scritte con particolare riguardo alla struttura del testo.
I bambini sono aiutati nella rappresentazione di suoni difficili quali i suoni occlusivi sordi e sonori, i fricativi, la sibilante, le affricate, la vibrante e i gruppi consonantici composti dal suono r e s (come pr, br, tr, sp, sc, …).
Come ormai ogni libro della Erickson, questo è rivolto ai logopedisti, agli insegnanti ma anche ai genitori, per favorire lo sviluppo della abilità articolatorie e della lettura.
Scritto da Elisabetta di Clemente e da Adele Spagnolo, logopediste presso il servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva della ASL Roma C.
STORIE FACILI PER SUONI DIFFICILI.
Attività di lettura per favorire lo sviluppo del linguaggio
Elisabetta Di Clemente, Adele Spagnolo
Erickson, 2014, 200 pag., € 17.50