La felicità vuole essere vissuta, Loredana Limone

“Viene sempre il momento in cui bisogna rendere ciò che si è preso…”

La recensione di La felicità vuole essere vissuta, Loredana Limone

Borgo Propizio sta cercando di tornare alla normalità, dopo il terribile sisma che lo ha colpito nella terra e nel cuore. Sono passati tre anni dalla tragedia che distrusse il borgo e uccise diverse vite.

Il romanzo inizia con l’inaugurazione della scuola elementare dedicata a Maria Montessori, che è di buon auspicio, perché segna una rinascita.

Fortunatamente al borgo aumentano i turisti stranieri, la squadra di calcio A.C. Propiziese va sempre meglio, aprono nuovi negozi tra cui i parrucchieri cinesi e ”Amandissima” una boutique alternativa dove il maculato predomina su tutto.

Nascono e muoiono amori.

Ritroviamo il Sindaco Felice Rondinella con i suoi progetti, Belinda e la latteria, Antonia, le sorelle Mariolina e Marietta, Dora con la sua edicola e i pettegolezzi, Ruggero sempre allegro, insomma tutti i personaggi conosciuti negli anni passati.

Il borgo è anche in attesa di una troupe cinematografica, un film sulla figura di Aldighiero il Cortese, Signore medievale che aveva dato lustro al Borgo, e su sua mogie, Rolanda la Minuta.

La mia opinione su La felicità vuole essere vissuta, Loredana Limone

Questa è l’ultima puntata della storia del Borgo e tutti i personaggi rimasti troveranno finalmente un po’ di pace.

Ritornare a Borgo Propizio è come tornare a casa, il posto dove ognuno vorrebbe vivere. Io ho seguito le avventure del borgo dall’inizio e ritorno qui volentieri ogni volta.

Un piccolo paese con la vita reale ma ridimensionato e dove i sentimenti e i legami sono più sereni e rilassati, distante dal caos della città, e proprio per questo lo adoro.

Buona lettura!!

La felicità vuole essere vissuta
Loredana Limone
Salani, 2017, p. 460, €. 18,00

Puoi acquistarlo qui:

Classe 1972, mamma di due adolescenti, moglie, assistente personale del direttore di una casa editrice, segretaria di una scuola di musica, amante dei libri e della musica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here