Lo stupore di una notte di luce, Clara Sánchez

«E il fatto è che esiste un male che è peggiore del male, lo sorpassa e si addentra in una profondità senza legge. Qualcosa che assomiglia al colore nero assoluto, che non può essere attraversato da nessun tipo di raggio. Il male assoluto camuffato da bene, che continua a regnare tra di noi quando ormai crediamo che il male in sé sia sotto controllo. Sarà possibile un giorno mettervi fine una volta per tutte? Troppo complicato per questo povero vecchio, che adesso non vuole fare altro che riposare»

La recensione di Lo stupore di una notte di luce, Clara Sánchez

Lo stupore di una notte di luce scritto da Clara Sanchez è il seguito de Il profumo delle foglie di limone.

Sandra è preoccupata perché trova nella borsa dell’asilo del figlio un biglietto che la riporta al suo passato, lei ora ha cambiato vita.

Il bambino è in pericolo. Sandra deve ritornare al suo passato, ai vecchietti che l’hanno accolta come una figlia, ma che in realtà erano due nazisti.

Julian, ottantenne, l’ha aiutata in passato a capire ed è forse l’unico che può aiutarla anche ora che suo figlio è scomparso. E’ stato rapito tra le bancarelle del mercato. Julian non ha lasciato la Spagna ed ha capito che la Confraternità ha ancora dei seguaci. Le Confraternità sono organizzazione di ex ufficiali naziste che hanno lo scopo di continuare a tenere viva l’ideologia nazista.

La mia opinione su Lo stupore di una notte di luce, Clara Sánchez

Questo nuovo libro non mi ha appassionato come il precedente con un finale  lieto come piacciono a me, ma molto scontato. Ho apprezzato invece il raccontare il Nazismo non durante la seconda guerra mondiale, ma il periodo successivo meno conosciuto. E’ comunque una bella storia sul coraggio, sull’amore e sulle scelte che ci segnano sempre.

«Si sorride perché si è felici o perché qualcuno si sbaglia del tutto e ci vorrebbe un secolo per farglielo capire»

Buona lettura! 

Lo stupore di una notte di luce
Clara Sánchez
Garzanti Libri, 2016, p. 398

Puoi acquistarlo qui:

Classe 1972, mamma di due adolescenti, moglie, assistente personale del direttore di una casa editrice, segretaria di una scuola di musica, amante dei libri e della musica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here