LEGGO ANCH’IO: Correggere i difetti di pronuncia, Emma Perrotta, Patrizia Rustici

Ci sono bambini che a tre anni parlano perfettamente e altri che, ancora a sei anni, «inciampano» nella pronuncia. L’errata pronuncia di un fonema si chiama dislalia.

Ci sono bambini che dicono “corca” al posto di torta. Oppure “Tassa” al posto di tazza.
Molti bambini ma anche molti adulti hanno difetti più o meno gravi di pronuncia.
Perchè succede? Cosa possiamo fare?

La recensione di Correggere i difetti di pronuncia, Emma Perrotta, Patrizia Rustici

Correggere i difetti di pronuncia ci viene in aiuto.
Questo volume contiene i suoni della lingua italiana che vengono presentati in modo chiaro e semplici.
Sono inoltre descritte le principali cause di mancata o distorta acquisizione dei suoni e viene proposto un programma riabilitativo alla corretta assimilazione di ogni gruppo di fonemi.
Tutte le attività proposte sono basate sul programma A.P.I. (Ascolta, Prova, Impara).

Come sempre questo libro si rivolge in primis ai logopedisti e agli insegnanti ma contengono attività facilmente gestibili anche dai genitori che vogliono aiutare i propri figli a correggere i difetti di pronuncia.
Attività da fare insieme a loro in quanto:

L’imitazione, processo di apprendimento attuato spontaneamente dal bambino, è alla base della rieducazione delle dislalie.

Correggere i difetti di pronuncia.
Il programma A.P.I. (Ascolta-Prova-Impara) per l’allenamento percettivo-articolatorio

Emma Perrotta, Patrizia Rustici
Erickson, 2006, 362 pag., € 23.00

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here