La luce del monitor si è spenta all’improvviso. I movimenti ondulatori sono spariti come risucchiati dal buio. Il ticchettio costante e familiare non si senti più. C’è silenzio. Un silenzio di suoni, un silenzio di immagini. Mi sembra che il buio si stia espandendo; mi avvolge, è sopra e sotto e dentro di me.
La recensione di Nient’altro al mondo, Laura Martinetti, Manuela Perugini
Alma e Maria sono amiche fin dalla scuola.
Ora una vive a Torino e una a Roma, possono stare senza sentirsi un po’ di tempo, ma quando lo fanno, l’amicizia che le lega azzera distanze e tempi.
Alma e Maria scoprono di essere incinte a pochi mesi di distanza l’una dall’altra. Sono momenti diversi della loro vita, che vengono accomunati dalla notizia più bella al mondo.
Ma per Maria il sogno si spezza presto, mentre quello di Alma prosegue.
Ed è allora che la loro amicizia si allenta. Ognuna si isola, nella sua bolla di dolore – di felicità.
Finché arriva l’inaspettato.
E l’amicizia prende allora il sopravvento, capace di superare il proprio dolore per dare semplicemente appoggio ad un’amica.
Alma e Maria vivono la maternità in modi diversi.
Perché è in modi diversi che essa si può vivere. Qualsiasi sia l’esito di essa.
I sentimenti non sono mai puri. Gioa contaminata dalla paura della perdita. Dolore contaminato dalla speranza del cambiamento.
La mia opinione su Nient’altro al mondo, Laura Martinetti, Manuela Perugini
Un esordio letterario carico di emozioni, quello di Laura Martinetti e Manuela Perugini che a quattro mani riescono a dar vita ad un libro da cui non ci si riesce a staccare.
Laura Martinetti e Manuela Perugini sono amiche da anni. Laura è architetto a Torino. Manuela Perugini legale a Milano.
Un romanzo sulla maternità, ma soprattutto sull’amicizia. Quella con la A maiuscola. Un romanzo di donne che solo appoggiandosi le une con le altre possono affrontare il destino.
Una storia che ti catapulta nel mondo di queste donne, tanto che ti sembra di stare a fianco a loro, a lottare nella quotidianetà.
Nient’altro al mondo
Laura Martinetti, Manuela Perugini
Garzanti Libri, 2018, 228 p., € 16.90