Quante Mamme! 5 libri da regalare per la festa della mamma

La Festa della Mamma è alle porte.
E noi, come sempre, vogliamo darvi qualche suggerimento per un regalo sempre gradito: UN LIBRO!

E allora, eccovi qualche utile consiglio per la Festa della Mamma.
E se questi non ti bastano, guarda i libri consigliati lo scorso anno!


Care figlie vi scrivo
Marisa Bruni Tedeschi
La nave di Teseo, 2017, 247 pag., € 18.00

Quando si evoca la famiglia Bruni Tedeschi, si pensa subito a Carla, modella, cantante, già première dame, e a sua sorella maggiore Valeria, attrice e regista. Marisa Bruni Tedeschi non è semplicemente la loro madre. Pianista, appassionata d’opera, ha sempre vissuto una vita da artista. Una donna libera, che ha attraversato la storia e le frontiere senza conformarsi alle regole borghesi. In questo libro si confessa per la prima volta: la giovinezza nell’Italia fascista, la morte precoce del padre e la tenerezza del rapporto con la madre, l’incontro nel 1952 con suo marito Alberto, industriale, compositore d’opera e collezionista d’arte, il loro esilio in Francia per sfuggire alla stagione dei rapimenti, le sue grandi storie d’amore e la passione mai tradita per il pianoforte.


La mamma
Mariana Ruiz Johnson
Kalandraka, 2013, 32 pag., € 16.00

La maternità attraverso la poesia e l’arte, fra la tenerezza e il cromatismo lussureggiante. Un cantico universale all’amore e alla vita nella sua piena estensione, che va dall’essere umano e dalle creature che lo circondano, fino alla Madre Terra.


Amori di mamma un #@**%! Tutto ciò che avreste voluto sapere prima di avere figli (ma che nessuno vi ha mai detto)
Karen Alpert
Giunti Editore, 2015, 224 pag., € 9.90

Quando Karen, come tante “colleghe”, apre un blog divulgando le folli imprese cui è costretta quotidianamente, non si aspetta l’insolito ciclone che il destino ha in serbo per lei: il blog in pochi mesi passa da 150 mila accessi a più di un milione. Apre una pagina Facebook che raccoglie in breve 142 mila fan. E decide di autopubblicarsi in digitale, vende 6000 copie in una settimana ed entra nella classifica dei bestseller del “New York Times”. Con il libro si rivolge alle mamme, raccontando quello che le capita ogni giorno, ma soprattutto facendole ridere. Non ha peli sulla lingua, le scappa qualche parolaccia, non sa nemmeno dove stia di casa il politically correct, ma dice quello che serve alle sue simili sull’orlo di una crisi di nervi. Parla delle uscite di famiglia “ah ah, provate voi a viaggiare in aereo da sole con due bambini di quell’età”, e di cosa succede quando sono a spasso e la grande urla che le scappa la pipì o il piccolo va cambiato in un’orrida latrina pubblica. Ma parla anche del proprio corpo, con grande ironia, e delle tracce non del tutto gradite che due gravidanze a breve distanza le hanno lasciato. Manda a quel paese le famose tappe evolutive dei manuali, che fanno andare in paranoia tutti i genitori con “Oh no, il mio a due mesi non sta ancora seduto, facciamolo vedere dal neurologo!”. E dà validi consigli sugli aggeggi inclusi in tutte le liste nascita di cui mai nessuno avrà bisogno. Con aneddoti originali ed elenchi esilaranti Karen condivide il suo modo normale…


Le madri non sbagliano mai
Giovanni Bollea
Feltrinelli, 2015, 169 pag., € 8.00

Dedicato a tutti quei genitori che si sentono confusi e disarmati di fronte ai figli, questo libro fa leva sul buon senso. L’intenzione, dichiarata, è restituire serenità e insegnare a non deformare, complicandoli inutilmente, i messaggi, spesso semplici e diretti, che i bambini ci lanciano. Il libro è suddiviso in brevi capitoletti: la madre, il padre, i figli, i fratelli, i nonni, la scuola, la TV, la lettura ecc., raccolti sotto voci generali. Bollea si rifà agli incontri con i genitori e segue lo stesso metodo della seduta, lasciando che il quadro del problema o dell’argomento si venga componendo da sé.


Tu sei la sola al mondo. Storie di madri e di figlie
F. Cosi, A. Repossi
Einaudi, 2015, 267 pag., € 16.00

La mamma per tutti noi è una sola. Ma le madri che incontreremo fra le pagine di questa antologia non potrebbero essere più diverse. Madri dolci e premurose, sempre pronte a riempire di coccole e attenzioni i loro bimbi. Madri severe, dure ed esigentissime. Madri sempre presenti, a volte anche ingombranti. Madri lontane e distratte. Madri perdute per sempre e madri ritrovate. Madri ricche di vita e di saggezza. Madri che sanno sempre perdonare. Da Edith Wharton a Francis Scott Fitzgerald, da Virginia Woolf ad Alice Munro: un caleidoscopio di narratori d’eccezione per raccontare le infinite sfumature dell’amore più grande.


Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here