Il complotto Toscanini, Filippo Iannarone

Nel giardino un corteo lento di sagome scure si avvia verso la porta spalancata della casa, sollevando tra le braccia il corpo inerte ancora in camice bianco. Le larghe chiazze di sangue riflettono pastose le luci delle lanterne. Il capo è sorretto pietosamente dalle mani del dottor Bassi.
Sul lato opposto della strada, il maestro Arturo Toscanini osserva quanto accade. Indossa ancora l’abito scuro della cena. Il lampione accende il riflesso dei lunghi capelli bianchi. Ha il volto di cera.
Tutto il resto è buio.

La recensione di Il complotto Toscanini, Filippo Iannarone

Nel 1949 l’allora presidente della repubblica Luigi Einaudi desidera nominare senatore a vita Arturo Toscanini.
La vita del maestro è senza macchia tranne per un piccolo incidente: nel 1935 era presente a Piazze, vicino Siena, quando fu ucciso il dottor Rinaldi.
Einaudi è preoccupato che la presenza del nome del maestro tra i documenti dell’indagine possa creare disaccordi soprattutto perché l’indagine all’epoca ebbe molti punti oscuri.
Viene incaricato il colonnello in pensione Mari per svolgere delle indagini su ciò che accadde all’epoca così da eliminare ogni minimo dubbio su Toscanini.

La mia opinione su Il complotto Toscanini, Filippo Iannarone

Il complotto Toscanini è l’opera prima di Filippo Iannarone, edito da Piemme.
Iannarone racconta nel suo romanzo fatti realmente accaduti riportando in vita l’Italia degli anni trenta e fine quaranta con una veridicità che fa bene al cuore.
Il complotto Toscanini infatti è sì un legal thriller in cui il colonnello Mari indaga per scoprire la verità sull’omicidio di Rinaldi ma è anche, soprattutto, un’accurata ricostruzione dell’Italia post Referendum.
Toscanini è ben ritratto nei suoi moti d’ira famosi e anche nella quotidianità dei giorni in Toscana.

Ho trovato questo libro molto interessante e ben congegnato.
I capitoli ambientati nel ’35 si alternano a quelli del ’49 rendendo ancor più intrigante la lettura e dando spunti di riflessione al lettore che si ritrova a seguire le congetture del colonnello Mari e a tentare di sciogliere la matasse.
Direi che per un’opera prima non ci possiamo proprio lamentare.

Buona lettura.

Il complotto Toscanini
Filippo Iannarone
Piemme, 2018, p. 381, €. 19,90

Photo: theimaginativeconservative.org

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here