“Nel suo paese d’origine la sisu è un modo di vivere, una filosofia che ha avuto un forte impatto sull’esistenza di generazioni e generazioni di persone.” Spiega poi il significato letterale del termine, che è “viscere”: “Sisu in finlandese significa “interno”, “interiore” e prosegue citando il compositore Jean Sibelius: “La sisu è come un’iniezione di coraggio che ti permette di fare l’impossibile.”
La recensione di Sisu, Katja Pantzar
Sisu, è una parola finlandese non facile da tradurre, è una filosofia di vita con cui i finlandesi affrontano la vita quotidiana, è come una dose di coraggio e di determinazione per vivere bene. Per sconfiggere lo stress, invece di dire “non ce la faccio” dobbiamo dire “come posso riuscirci”?
L’autrice ci racconta come con l’aiuto della Sisu ha combattuto la depressione e ci offre molti consigli per metterla in pratica nel nostro quotidiano.
Tra i tanti consigli che troverete in questo volume:
• fondamentale stare all’aria aperta,
• passeggiare nei boschi,
• andare in bicicletta,
• nuotare
Le attività all’arai aperta sono consigliate al di là delle condizioni atmosferiche che nei paesi nordici non sono mai favorevoli.
Consiglia anche la sauna che fa sudare, fa bene al corpo e alla mente, pratica che da noi non è diffusissima.
Bisogna creare uno stile di vita sostenibile, evitare gli sprechi, comprare oggetti usati, aggiustare quello che si rompe e dedicarsi al fai da te.
““Sisu significa riuscire a sentirsi a proprio agio nel disagio.” Significa riconoscere e ammettere che c’è bisogno di un cambiamento, per quanto difficile possa essere, come nel caso di una relazione infelice. Significa avere il coraggio di lasciare andare.”
Voi condividete questo pensiero? Avete trovato la Sisu dentro di noi?!
Buona lettura!
Sisu
La via finlandese al coraggio, al benessere e alla felicità.
Katja Pantzar
Sonzogno, 2018, p. 196, € 16,00
Puoi acquistarlo qui: