A settembre noi di ZeBuk abbiamo affrontato l’importante tema delle Mille Culture.
Riteniamo che sia necessario anche per i bambini capire che al giorno d’oggi viviamo in una società multietnica e variegata.
Spesso però non è immediato far sì che l’integrazione sia facile…

Noi vi proponiamo qualche libro da leggere come sempre insieme ai più piccoli (o da dare come lettura autonoma per i più grandicelli) che possa essere uno spunto per una bella chiaccherata con loro…


Libri sulla multiculturalità per bambini da 0 a 3 anni

Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini
Mem Fox, Helen Oxenbury
Il Castoro, 2009, 40 pag., € 13.40
La recensione di Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini di Mem Fox e Helen Oxenbury

Non c’è nulla di più dolce delle manine e dei piedini dei bambini appena nati. Che siano bimbi di città, o piccoli abitanti dei ghiacci. Che vivano in una piccola tenda o tra le verdi colline. Che siano avvolti in una soffice coperta, o che siano raffreddati. Perché si sa che dovunque essi siano “come tutti i bambini hanno dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini”. Un delicato libro in rima da leggere ai bebè. Una filastrocca col dono della semplicità e della tenerezza, da leggere ad alta voce ai piccoli, fin dai loro primi mesi di vita. Illustrazioni ad acquerello. Età di lettura: da 6 mesi.


Elmer l’elefante variopinto
David McKee
Mondadori, 1990, 36 pag., € 14.00

C’era una volta un branco di elefanti, tutti dello stesso colore, tranne uno. Elmer è di tutti i colori, tranne che color elefante! Un giorno si sente stanco di essere diverso, ma… Elmer, l’elefante più tenero e colorato che ci sia! Età di lettura: da 3 anni.
mesi.


Ballare sulle nuvole
Vanina S. Starkoff
Kalandraka Italia, 2010, 40 pag., € 16.00

In un villaggio africano c’è una bimba che, con la sua gallina inseparabile, tiene sempre gli occhi molto lontani dalla terra.
Lontani dai campi arati e dalle mucche che ruminano,dalla mamma che stende e dal papà che guida il trattore. Lei preferisce guardare in alto, seduta in cima alla sua capanna, e sognare di ballare insieme alle nuvole, un giorno. “La mamma mi diceva di lasciar perdere, perchè solo gli uccelli riuscivano a toccarle. Ma io insistevo”, ci racconta la piccola protagonista, sempre col naso all’insù, che non si accorge che intorno a lei il villaggio cambia. Perchè arriva la signora che vende i salumi, quella del pane. Il fruttivendolo, poi, e anche la signora che vende le scarpe! Ma lei non si accorge di niente, finchè una notte arriva un nuovo coinquilino, Matteo, che costruisce la sua casa proprio…sotto la sua. Matteo le sta simpatico: suona i bonghi. Età di lettura: da 4 anni.


Libri sulla multiculturalità per bambini dai 4 a 6 anni

Il sogno di Jlepa
Sofia Gallo, Jasmika Halilovic’, Livia Coloji
EDT-Giralangolo, 2010, 33 pag., € 10.00

“Sono jlepa, una bambina rom, e vivo in un campo nomadi. Ho un sogno. Mi impegnerò per realizzarlo e riuscirò così a conquistare il rispetto dei miei compagni.” Età di lettura: da 6 anni.


Bambini dal mondo. La multiculturalità raccontata ai ragazzi
Martine Laffon, Caroline Laffon
L’Ippocampo Ragazzi, 2007, 80pag., € 7.90

Se il Nord e il Sud del pianeta avessero lo stesso stile di vita, che interesse avremmo a confrontarci? Sapere come vivono gli altri bambini, cosa mangiano, come si vestono, che lingua parlano è un’appassionante avventura. Essere bambini in Asia, in Africa o in Europa non è la stessa cosa. Quando si conosce il modo di vivere dell’altro, è più facile capirlo.
Età di lettura: da 6 anni.


Thi Thêm e la fabbrica di giocattoli
Françoise Guyon, Roger Orengo
EDT-Giralangolo, 2008, 36 pag., € 9.00

Thi Thêm è una bambina costretta a lavorare in una fabbrica di giocattoli per aiutare la famiglia. La piccola protagonista passa dall’atmosfera calda e rassicurante della scuola, dei suoi giochi e dei lavori domestici a quella minacciosa e grigia della fabbrica. Perde la sua allegria e la sua infanzia lavorando in un luogo che produce e vende proprio ciò che darà gioia e divertimento ai bambini di altri paesi del mondo: giocattoli. La storia, a lieto fine, è accompagnata da illustrazioni che riflettono nei tratti, prima morbidi e acquarellati poi duri e pesanti, il passaggio dal sorriso di Thi Thêm alla fatica del suo lavoro. Il libro contiene un’appendice sull’azione dell’UNICEF in difesa dei diritti dei bambini contro il fenomeno del lavoro minorile. Età di lettura: da 6 anni.


Libri sulla multiculturalità per bambini dai 7 agli 11 anni

Dall’altra parte del mare
Erminia Dell’Oro
Piemme, 2014, 128 pag., € 8.50

Elen e la sua mamma stanno fuggendo: lasciano il loro paese, l’Eritrea, la loro casa e tanti ricordi per realizzare il sogno di una nuova vita. Questa è la loro storia, e quella di tutti coloro che sfidano ogni giorno il mare per raggiungere l’Italia e la pace. Età di lettura: da 8 anni.


Storia di Ismael che ha attraversato il mare
Francesco D’Adamo
De Agostini, 2017, 159 pag., € 9.90

Ismael ha quindici anni, lui e le onde sono la stessa cosa. Niente gli fa paura finché suo padre è accanto a lui. Ma tutto sta per cambiare: la sua vita sulle coste luminose e assolate del Nord Africa finisce il giorno in cui gli abissi gli strappano la persona più importante del mondo. Ismael e il suo villaggio all’improvviso non hanno più niente. Nessun aiuto. Nessuna risorsa. Anche il mare sembra ritrarre la sua generosa mano, e i pesci non si lasciano più pescare. Ismael non è solo un ragazzo adesso, è un uomo chiamato a prendere la decisione più difficile di sempre: lasciare ogni cosa e partire in cerca di fortuna. Sa che non c’è altra soluzione, e che il suo coraggio e la sua determinazione sono l’unica speranza per trovare un nuovo futuro. Per Ismael comincia così un viaggio infinito verso le coste dell’Italia. Alla ricerca di un mondo migliore. Alla ricerca di un posto che possa chiamare casa. E soprattutto alla ricerca di un sogno: salvare la sua famiglia. Età di lettura: da 10 anni.


Sotto il burqa. Una graphic novel
Deborah Ellis
Rizzoli, 2018, 80pag., € 18.00

È afghana, ha undici anni e, come tutte le donne sotto il regime talebano, non è libera di girare da sola. Finché, dopo l’arresto del papà, decide di vestirsi da uomo e uscire di casa per provvedere alla sua famiglia. Un racconto duro, di una vita immaginata ma basata sulla reale condizione di molte donne. Un racconto di privazioni e di diritti negati. Ma anche un racconto di coraggio e di speranza, che invita a lottare sempre per la propria libertà, con determinazione ma mai con violenza, come ricorda, potente, la chiusura affidata al poeta mistico Rumi: “Alza le tue parole, non la voce. È la pioggia che fa crescere i fiori, non il tuono”. Età di lettura: da 10 anni.


Libri sulla multiculturalità per ragazzi dai 12 ai 14 anni

No
Paola Capriolo
EL, 2010, 91 pag., € 11.50

La recensione di No di Paola Capriolo

È il 1955. In molti stati del Sud degli Stati Uniti, le persone di colore non godono ancora di diritti pari ai bianchi. Sembra impossibile, ma quasi cento anni dopo l’abolizione della schiavitù, regole rigidissime dividono nettamente gli uni e gli altri. E un giorno come tanti altri, dopo essere salita sull’autobus dalla porta anteriore, aver pagato il biglietto, essere scesa e risalita dalla porta posteriore, Rosa Parks, per rispettare queste regole, dovrebbe alzarsi per cedere il posto a sedere a un bianco nel bus affollato. Ma dice no. Da questa semplice parola scoppia un caso, e Rosa viene arrestata. La comunità nera locale guidata da un giovane pastore di nome Martin Luther King organizza un boicottaggio alla società dei trasporti, e porta la vicenda di Rosa fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Alla fine, la segregazione sugli autobus viene dichiarata incostituzionale, e comincia così una pagina nuova della storia americana. Età di lettura: da 12 anni.


10 cose che odio di me
Randa Abdel-Fattah
Mondadori, 2014, 329 pag., € 9.00

Jamie a casa si lascia chiamare Jamilah, orgogliosa della propria identità musulmana. Ma a scuola non vuole essere considerata lo stereotipo della ragazza straniera, e così vive con una doppia identità che gestisce brillantemente. Ma quando il ragazzo più popolare della scuola mostra interesse per lei, dovrà lottare contro un padre eccessivamente protettivo e l’irrequietezza dell’adolescenza. Età di lettura: da 12 anni.


Amira. Un mondo senza confini
Giuseppe Caliceti
Raffaello Ragazzi, 2018, 160 pag., € 10.00

Amira ha quindici anni e frequenta le scuole superiori. È nata in Italia, ma i suoi genitori vengono dal Marocco. Un romanzo che affronta la complessa tematica dello ius soli, attraverso il racconto dei nuovi italiani, nati e vissuti nel nostro Paese ma considerati ancora “invisibili”. Età di lettura: dai 12 anni.


Libri Young Adult sulla multiculturalità

Cécile. Il futuro è per tutti
Marie-Aude Murail
Giunti Editore, 2012, 288 pag., € 8.90

Cécile Barrois ha 22 anni e insegna presso la scuola elementare Louis-Guilloux a Parigi. È una ragazza timida, terrorizzata dagli uomini e segnata dalla morte del padre, avvenuta quando era bambina. Guardando la lista degli alunni delle diverse classi, Cécile si accorge che in ognuna ci sono almeno due o tre ragazzi con lo stesso cognome: Baoulé. Scoprirà che sono tutti fratelli e cugini, originari della Costa d’Avorio, e appartenenti a una famiglia un tempo facoltosa e molto in vista nel proprio Paese, fuggita dopo un colpo di stato. Tra problemi di insegnamento e di cuore, la vita di Cécile si complica quando la domanda di asilo della famiglia Baoulé viene respinta per “mancanza di documentazione”.


Non Chiamarmi Cina!
Luigi Ballerini
Giunti Editore, 2017, 144 pag., € 9.90

Antonio, detto Toto, frequenta il quarto anno del liceo scientifico e ha un sogno segreto che affida solo al quaderno che ha cominciato a scrivere da poco: diventare calciatore professionista. È un ragazzo come tanti: alcuni amici affezionati, una famiglia attenta, un Mister severo al punto giusto. Qualcosa, o meglio qualcuno, però, sta per fargli scoprire cose nuove su se stesso e sul mondo. È Rossana, milanese di etnia cinese. Una ragazza forte, in grado di sostenere responsabilità di cui molte compagne di Toto non hanno la minima idea. Da sempre alle prese con le difficoltà di chi cammina in equilibrio sul confine tra due culture, senza sentirsi bene né solo nell’una, né solo nell’altra, Rossana tira dritto, alla ricerca di una composizione nuova che appartenga solo a lei. L’amore che nasce tra i due adolescenti, raccontato in prima persona da Toto, diventa così un’avventura in cui le loro giovani vite, piene di sogni, contrasti e difficoltà, si incrociano con il cammino faticoso (e ben più grande di loro) a cui la nostra società è chiamata, per diventare un luogo accogliente per tutti.


Oggi forse non ammazzo nessuno. Storie minime di una giovane musulmana stranamente non terrorista
Randa Ghazy
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2016, 208 pag., € 11.00

I jinn (un esemplare illustre: quello che abitava nella lampada di Aladino) appartengono a un mondo che non è quello degli uomini né quello degli angeli. Stanno a metà, possono essere buoni o cattivi, certo sono curiosissimi. Jasmine è come un jinn: buona, ma spesso arrabbiata, perché nessuno la capisce. Non la sua migliore amica Amira, che dopo anni di fronte comune cede (cede?) a un matrimonio combinato. Non i genitori, perplessi come tutti i genitori del mondo davanti agli scatti ribelli di una ventenne in cerca di identità. Non i ragazzi musulmani come lei, che la vorrebbero più semplice, più tranquilla. Non i ragazzi occidentali, pronti a rovesciarle addosso insopportabili, banali, disarmanti luoghi comuni sugli arabi. Sola, smarrita in un groviglio di contraddizioni, Jasmine possiede però un’arma potente: l’ironia. E in questa storia molto vera Randa Ghazy riesce a mescolare un acceso istinto polemico con la leggerezza di chi sa sorridere di sé.


Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

1 COMMENT

  1. Ciao, grazie di questa bella “compilation” che ho visto su consiglio di una persona che ha risposto alla domanda sul razzismo dei più piccoli in un gruppo fb.
    Mi permetto di segnalare un lavoro super-multimediale che è incentrato più sul bullismo, ma anche sulla multiculturalità (partendo dai musicisti-protagonisti), e che è non solo un libro ma anche musica, concerto, disegno ecc. https://www.pierinoeilbruco.com/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here