La recensione di La casa sull’albero di Marije e Roland Tolman
All’inizio del libro una distesa d’acqua e un orso polare a cavallo di una grande balena.
L’orso nuota da solo nell’azzurro e arriva alla casa di legno su un albero.
Una casetta vuota e disabitata.
Poi arriva un orso bruno che si avvicina su una barca alla casa sull’albero.
Orso bianco e orso bruno, uno di fianco all’altro, vivono la casa con i momenti della giornata e delle stagioni.
Gli orsi guardano intorno ciò che accade. Fenicotteri rosa, pavoni, gufi, ippopotami e rinoceronti si avvicinano alla casa sull’albero e piano piano se ne vanno mentre gli orsi continuano a guardare.
La mia opinione di La casa sull’albero di Marije e Roland Tolman
Un bellissimo libro con tavole a doppia pagina, illustrazioni essenziali, pochi dettagli e senza parole.
Un volume che sfogli e riguardi, un silent book dove le illustrazioni permettono di interpretare la storia.
I silent book sono appunto libri senza parole dove la storia si sviluppa attraverso le immagini. Il racconto procede solo attraverso disegni.
I bambini che conoscono bene la casa sull’albero, trovano in questo libro la stabilità e l’equilibrio dei viaggi e delle partenze.
Gli autori
Marije e Ronald Tolman sono figlia e padre olandesi. Lei famosa illustratrice di libri per bambini e lui rinomatissimo incisore. Il libro ha vinto il Bologna Ragazzi Award 2010 sezione Fiction. Nel 2012 è uscito il secondo libro (sempre silent book) dei Tolman dal titolo “L’Isola”, protagonisti e suggestioni simili al presente
Buona lettura!
La casa sull’albero
Marije e Roland Tolman
Lemniscaat Il Castello Editore, 2010, p. 32, € 18,00
Puoi acquistarlo qui: