
«Ma il coronavirus non è così grande, amore mio» sorride la mamma.
«Davvero??? E allora come mai tutti quanti ne avete così tanta paura?»
Una storia scritta appositamente per questo momento e questa realtà molto complicata, una storia semplice che racconta la verità con l’intento di sostenere le mamme e i papà ad affrontare insieme ai più piccoli (e forse anche grazie a loro) questa difficilissima situazione.
La recensione di Storia di un coronavirus, Francesca Dall’Ara
«E allora perché papà va al lavoro?» viene in mente di chiedere a Margherita.
«Perché molte persone grandi devono continuare a lavorare, come il tuo papà e la tua dottoressa per esempio, ma sanno che devono stare attenti e si stanno proteggendo in tanti modi: si lavano le mani, si mettono le mascherine, a volte anche i guanti, e cercano di non stare troppo vicini. Se ci pensi c’è anche una cosa positiva che ci ha portato il mostriciattolo: in questi giorni tante mamme, come me, possono passare più tempo insieme ai loro bambini e fare le cose con più calma del solito».
I bambini ci hanno insegnato grande resilienza, in questi giorni, vero? Si sono adattati ad una situazione difficile, complicata, anche incomprensibile. Sì. Vero. Ma alcuni magari non lo hanno dato a vedere, e sono ancora disorientati e impauriti e…
È importante parlare con i bambini e informarli in modo tranquillo e diretto attraverso parole semplici e realistiche, ovviamente adatte all’età, che non devono dare l’impressione di minimizzare il problema o che vi siano soluzioni «magiche» dietro l’angolo e lieti fini assicurati. È meglio essere chiari e dire la verità e cioè, purtroppo, che non sempre quello che accade è sotto il nostro controllo, e che questo ci fa sentire preoccupati.
Le parole di Maria Antonella Costantino, Direttrice dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) – Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, sono importanti e ci indicano la strada da seguire. Ma spesso non è così facile, vuoi perché anche noi siamo un po’ impauriti e disorientati, vuoi perché ci troviamo senza strumenti per aiutare i nostri bambini ad affrontare una cosa così grande. Questa storia semplice, letta insieme a loro, o anche ascoltata dalla voce di Nicola Savino, oppure ancora letta in inbook (libro illustrato con il testo completamente espresso in simboli, tramite il sistema di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, che potete approfondire all’indirizzo della CSCA), può aiutare molto e può essere lo stimolo – per tutti quanti – a vivere questi giorni con più pazienza e serenità. E con un bel po’ di speranza in più.
E’ possibile scaricare l’ebook gratuito qui!
Storia di un coronavirus
Francesca Dall’Ara
Edizioni Centro Studi Erickson, 2020, pag. 44
ISBN: 978-8859023012
Photo : giuntiscuola.it