Avete notato che negli ultimi tempi ci sono sempre più bambini che soffrono di disturbi del linguaggio?
Spesso un disturbo di linguaggio si manifesta con un ritardo del linguaggio che porta il bambino a parlare tardi, e, quando lo fa, a semplificare molto le parole e le frasi.
La recensione di La frase minima, Elisa Quintarelli
Questo libro è pensato proprio per stimolare i bambini (2-6 anni) con difficoltà di linguaggio nella costruzione della frase minime (soggetto + predicato) che poi si espande.
Il libro è suddiviso in più di 300 vignette, disegnate da Elisa Patrissi in bianco e nero e a colori che consentono di fare esercizi divertenti con i bambini che possono crescere di difficoltà.
Come altri libri della collana, il libro è rivolto ai logopedisti, agli educatori e ai genitori che vogliono aiutare i bambini a diventare padroni del proprio linguaggio.
In particolare, il percorso propone attività di ascolto e ripetizione, comprensione verbale, produzione spontanea e stimolazione delle abilità linguistiche e narrative. Ogni percorso può essere personalizzato per renderlo così unico e su misura per ogni bambino.
L’autrice
Elisa Quintarelli
Logopedista in uno studio privato dal 1996, si occupa esclusivamente della valutazione e riabilitazione di bambini con ritardo di linguaggio e dislessia. Dal 2004 al 2008 ha lavorato presso il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ulss 20 di Verona dove ha svolto attività di valutazione e terapia dei bambini con dislessia. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato Le difficoltà ortografiche, volumi 1-4 (2013-2014) e i rispettivi software e Comprensione del testo con le sequenze temporali (2015).
La frase minima. Favorire l’utilizzo dei verbi nei disturbi del linguaggio
Elisa Quintarelli
Erickson, 2016, 101 pag., € 21.00