“Gli alberi non parlano!” era l’esclamazione che Thomas si sentiva ripetere più spesso dai suoi amici. Quando raccontava della grande quercia di fronte alla sua finestra, nessuno gli credeva.
E poi, a voler essere precisi, la grande quercia non parlava: sussurrava.
La recensione di Vera la mongolfiera. Alla scoperta della foresta amazzonica di Emanuela Busà
Thomas è un bambino di otto anni che ama la natura, adora ascoltare il sussurro degli alberi, dare briciole di pane agli uccellini sul davanzale e confidarsi con Vera, una piccola mongolfiera giocattolo, regalatagli dal nonno, costruita per lui.
Il nonno ha fatto un lavoro meraviglioso: Vera ha una solida cesta in vimini, intrecciata a mano, e un pallone cucito con pezzi di stoffa colorata come l’arcobaleno.
Thomas più di una volta aveva provato a far volare Vera, l’aveva portata anche a far riparare, ma quella non si staccava da terra.
Il problema però era che Vera soffriva di vertigini: ogni volta che aveva provato a volare e aveva sentito il vuoto aveva cominciato a volare. No, il volo non faceva per lei.
Così ormai da anni Thomas teneva Vera nella sua cameretta, appesa ad un filo, accanto alla finestra.
Un giorno però, come faceva spesso, Thomas slegò il filo e appoggiò Vera al davanzale, per darle modo di godersi il sole. Lui ripassava geografia: raccontava della foresta tropicale. Vera non fece in tempo a pensare che quel luogo doveva essere proprio bello quando un vento fortissimo la fece volare via.
“Stai tranquilla Vera, ricordati che puoi volareeee!”
E così inizia il primo volo di Vera, guidata da Levante, un vento un po’ birichino che la condurrà verso l’avventura più emozionante della sua vita!
La mia opinione di Vera la mongolfiera. Alla scoperta della foresta amazzonica di Emanuela Busà
Vera la mongolfiera è un racconto delizioso in cui l’amore per la natura è forte e trapela in ogni pagina.
Una storia leggera che rapisce l’attenzione dei bambini, grazie anche alle illustrazioni emozionanti di Daniela Volpari, illustrate con freschezza attraverso acrilici e matite colorate.
Una storia di coraggio, di amicizia e di rispetto verso le differenze.
“Non importa se volerai in silenzio o facendo un gran baccano: l’importante è che impari a farlo nel modo più naturale per te.”
Una storia che è un inno alla natura e all’amore verso il nostro pianeta.
Una storia che è anche un invito ai bambini a non farsi fermare dalle paure ma di prendere coraggio ed affrontarle perchè c’è sempre qualcosa di meraviglioso ad attenderli!
La prefazione del libro è a cura di Tessa Gelisio, nota presentatrice televisiva, innamorata della natura, ambientalista e presidente di For Planet, una Onlus che si occupa della salvaguardia della foresta amazzonica.
In fondo al libro trovano spazio un paio di pagine bianche dal titolo “Il mio primo viaggio”: uno spazio dove i piccoli lettori potranno raccontare qualcosa di personale!
Il volume è stato stampato in Italia nel rispetto dell’ambiente, con carte amiche delle foreste e inchiostri a base vegetale, con copertina non plastificata, come tutte le pubblicazioni di Glifo Edizioni.
Un bel regalo di Natale, rispettoso dell’ambiente.
L’autrice: Emanuela Busà
Emanuela Busà è nata a Firenze nel 1975. Laureata in Scienze Naturali, è autrice di numerosi libri di divulgazione scientifica in Italia e all’estero. Ha pubblicato con Giunti, Mondadori, De Agostini, La Biblioteca. Collabora, per la stesura di testi scientifici, con importanti aziende, tra cui Guam Lacote, Uliveto.
L’illustratrice: Daniela Volpari
Daniela Volpari è nata a Roma nel 1985. Daniela è una delle illustratrici italiane più apprezzate nel campo dei libri per l’infanzia. Si è diplomata alla Scuola internazionale di Comics. Nel 2010 ha vinto il premio Tapirulan. In Italia ha pubblicato con: EDT Giralangolo, De Agostini, Giunti Junior. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.
Vera la mongolfiera. Alla scoperta della foresta amazzonica
Emanuela Busà
Illustratore: Daniela Volpari
Glifo, 2020, 84 pag., € 13.00