Su un raggio di sole, Tillie Walden

Ricordo che in quegli anni tutti avrebbero desiderato trasferirsi. Tutti volevano essere dei bravi pionieri…
Ma poi le persone sono state bloccate. Viaggiare era troppo costoso, ed erano troppo lontane perché a qualcuno importasse…Ho sentito di gente rimasta bloccata per generazioni…

La recensione di Su un raggio di sole di Tillie Walden

Mia inizia il suo nuovo lavoro su un’astronave guidata da Alma e Char.
Compito della missione è riparare vecchi edifici in rovina, pericolosi e disabitati.
Lo spazio ormai è un vasto continente conosciuto, esplorato, colonizzato e qualche volta con oscuri angoli da cui le persone desiderano solo scappare.

Mia è un tipo taciturno, non racconta praticamente nulla di sé.
Ma durante un sopralluogo in un edifico pericolante le tornano in mente immagini vivide e ricordi.
Il pensiero della sua amica e compagna Grace è prepotente.
Quella Grace conosciuta a scuola e che è scomparsa all’improvviso, portata via dalla sua famiglia.
Dove sarà ora?
Perché Grace è stata la persona più importante per Mia, il primo e unico amore.

Mia decide di cercala a tutti i costi e l’equipaggio con cui lavora stabilisce di accompagnarla perché oramai è parte della famiglia.

La mia opinione su Su un raggio di sole di Tillie Walden

Su un raggio di sole di Tillie Walden è un fumetto ad ambientazione fantascientifica.
Due cose colpiscono subito il lettore: la totale assenza di personaggi di genere maschile e i colori delle tavole.

Tillie Walden scrive una storia intensa sul diventare adulti e sullo scegliere.
Non c’è solo la ricerca di Grace da parte di Mia; il viaggio verso La Scalinata, casa di Grace, sarà infatti il momento per scoprire il passato dei compagni, incontrare creature magiche e potenti, rincorrere la morte e l’odio sedimentato, capire perché quel remoto angolo di spazio sia così tenacemente amato e difeso dai suoi colonizzatori.

Su un raggio di sole è la storia della nascita di un amore e di come la vita sia piatta e monotona senza di esso, di come la famiglia originaria non possa essere la risposta ai nostri problemi da adulti.
Mia verrà accolta dall’equipaggio con cui lavora e là troverà un nuovo nucleo, delle amiche su cui contare, una famiglia perfetta per la donna che è diventata.

Quello che disegna Tillie Walden è un universo unico, completamente innovativo e lontano da qualsiasi fantascienza abbiate mai visto.
Le tavole sono meravigliose: lo spazio profondo fatto di volute cirriformi, navicelle a forma di pesce, la Scalinata; disegni che sembrano muoversi sulla pagina, fatti di onde, cerchi, pieghe.
Il presente è viola, arancione, giallo e rosso con tinte esplosive, quasi violente mentre i colori dominanti del passato sono il nero e il blu.

Su un raggio di sole comincia lentamente ma vira poi in un’avventura mozzafiato che sa trascinare impetuosamente e regalare momenti di grande tenerezza.
Una storia che racconta l’avventura dell’amore, dello scegliere e del dire addio e che non ha una singola sbavatura.
Buona lettura.

Su un raggio di sole
Tillie Walden
Baopublishing, 2020, €. 27,00

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here