UNA MATTINA MI SON SVEGLIATO,
O BELLA CIAO, BELLA CIAO, BELLA CIAO CIAO CIAO!UNA MATTINA MI SON SVEGLIATO
E HO TROVATO L’INVASOR.
La recensione di Bella ciao. Il canto della Resistenza di Lorena Canottiere
Alzi la mano chi ormai non conosce Bella Ciao.
Per noi italiani è un testo denso di significato che ormai è conosciuto anche dai più giovani grazie alla colonna sonora della serie tv “La Casa di Carta“.
Io ho avuto un nonno partigiano, e questa canzone l’ho sentita fin da piccola. Una canzone che rappresenta la lotta per la liberazione dell’Italia dal regime fascista e celebra coloro che sono morti per conquistarla.
Bella Ciao è diventata anche un albo illustrato, con le illustrazioni di Lorena Canottiere, tavole dai colori passionali ed esplosivi.
Questo albo obbliga a prendere il tempo per dare la giusta attenzione alle parole, per assorbire tutta l’energia di questa canzone, che ci racconta di chi, una mattina, si è svegliato, e invece di andare a scuola è andato a combattere.
L’autrice: Loredana Canottiere
Lorena Canottiere, nata a Bra nel 1972 e oggi residente a Torino, ha iniziato a lavorare come autrice di fumetto e oggi collabora come illustratrice per le maggiori case editrici italiane. Sporadicamente lavora nel campo pubblicitario e teatrale oltre a realizzare copertine per album musicali. Nel 2016 ha vinto il «Grand Prix Arthemisia», prestigioso premio francese dedicato al fumetto.
Bella ciao. Il canto della Resistenza
Lorena Canottiere
Einaudi Ragazzi, 2020, 40 pag., €15.00
Età di lettura: Da 5 anni