I mostri paurosi escono quasi tutti di notte.
Quando si spengono le luci e il buio invade la stanza.
Mentre i bambini si rintanano sotto le coperte,
loro lasciano i nascondigli per agitaragitare i sogni
e trasformare le ombre in fantasmi.
La recensione di Mostro del pisolino di Lorena Dolci
Chi non ha mai avuto paura, da piccolo, dei mostri che arrivavano di notte?
Però ci sono mostri e mostri.
Ad esempio, Mostro del pisolino fa paura, ma anche no.
E’ furbo, si mimetizza in casa e decide di arrivare sempre durante il riposino pomeridiano della mamma. Di solito è piccolo ma ecco che quando la mamma si corica diventa gigante.
Eccolo allora il nostro eroe che lotta con la sua paura di rimanere solo, affrontando questo mostro così birichino.
La mia opinione di Mostro del pisolino di Lorena Dolci
Mostro del Pisolino invita i bambini a una prova di coraggio: una prova per riconoscere e combattere i “mostri” che a volte sembrano più grandi di quello che sono realmente. Attraverso una storia illustrata delicata invita i bambini (ma non solo) ad affrontare le piccole e grandi avventure che quotidianamente capitano, spesso senza neanche andare troppo lontano!
Una lettura ironica e interessante, utile anche come strumento per gli adulti per parlare ai più piccoli della paura che in questi ultimi tempi entra un po’ in tutte le nostre case a causa della pandemia.
Molto carina l’appendice che contiene il Giochino delle Ore per ricordare che…
… c’è un tempo per ogni cosa e ogni cosa ha il suo tempo.
Mostro del Pisolino inaugura Piccoli Lunatici, la collana di libri per l’infanzia di Lunaria Edizioni, il progetto editoriale dell’Associazione culturale Gammazita. Una collana di albi illustrati e di narrativa per l’infanzia dedicata a tutti quei piccoli coraggiosi eroi e impavide eroine che sanno guardare il mondo con occhi sempre nuovi e curiosi. Avventure ordinarie ed extra-ordinarie, storie stravaganti e avvincenti, create da scrittori e illustratori, autrici e disegnatrici, spesso non convenzionali, che divertono ed emozionano bambini di ogni età.
L’autrice: Lorena Dolci
Lorena Dolci è nata a Messina nel 1967. È giornalista e scrittrice, vive e lavora a Catania. Conduttrice storica dell’emittente televisiva Telecolor, ha collaborato anche con i quotidiani la Repubblica e l’Unità. Da sempre indecisa tra la pagina scritta e le immagini televisive, nel frattempo prende una laurea in Giurisprudenza (mai appesa). Negli anni ha scritto il film “Senso Unico”, il libro “Evelina e Marcelino”, un libro con un pentito che non ha visto la luce, ha tradotto dall’inglese per Mondadori il libro per ragazzi “La Grande Avventura” ed ha scritto una serie documentaria. L’ultima passione: la cura dei Beni culturali. Mostro del Pisolino è il suo primo libro per bambini, pensato in quella fase complicata e meravigliosa che si snoda tra gli ultimi pannolini e la prima playstation di suo figlio.
L’illustratrice: Amalia Caratozzolo
Amalia Caratozzolo (AmaliaC) è nata a Messina nel 1983. È illustratrice e scrittrice, vive a lavora a Roma. Si è diplomata nel 2004 in Fumetto alla Scuola Internazionale di Comics, e nel 2007 in Illustrazione all’Istituto Europeo di Design di Roma, dove ha insegnato Incisione su linoleum dal 2010 al 2017. Dal 2013, è illustratrice per il “Corriere della Sera” e “La Lettura”. Nel 2020 pubblica per Baldini+Castoldi il libro di satira illustrato “Pene d’amore, manuale illustrato di sopravvivenza agli ex”, con la prefazione di Selvaggia Lucarelli, di cui cura testi ed illustrazioni. Ha lavorato per numerose case editrici e testate giornalistiche come Castelvecchi Editore, Edizioni Anicia, Elliot Edizioni, Guanda Editore, Human Foundation, Il Fatto Quotidiano, La Stampa, Rossoventisette ArteContemporanea, Walk In.
Mostro del pisolino
Lorena Dolci
Illustratore: Amalia Caratozzolo
Lunaria, 2021, 40 pag., € 18.00
Età di lettura: Da 4 anni