“L’escaloppo un grande fiume, una tana di tasso, un Escaloppo solo sul masso. Nel monto tutto sta insieme. Io invece no.”
La recensione di Animali che nessuno ha visto tranne noi, Ulf Stark, Linda Bondestam
La tradizione bestiari è molto antica, anche se questo non è realmente un bestiario, ma un catalogo di animali con le loro caratteristiche.
Ogni animale è simile a un bambino, come se i bambini si travestissero da animali mai visti.
Si tratta di brevi poesie, che raccontano animali arrabbiati, timidi, lenti e dispettosi.
Gli animali mai visti sono tanti, tantissimi…animali sott’acqua, in cielo o in un prato.
Mi raccomando lasciateli stare!
Ma potrete ascoltarli cinguettare o ruggire…
La mia opinione di Animali che nessuno ha visto tranne noi, Ulf Stark, Linda Bondestam
“Gli uccelli cantano in coro, ma io non mi curo di loro. Mica saranno belli quei semplici trilli. Il più bravo sono io, in realtà, dice il Cracrano cantando tutt’altro che piano:
CRA-CRA, CRA-CRA, CRA-CRA,!”
In ogni racconto di Animali che nessuno ha visto tranne noi di Ulf Stark e Linda Bondestam possiamo trovare una parte di noi.
Le illustrazioni sono molto belle e colorate e qui ci sono animali che nessuno ha mai visto, perchè non si riesce sempre a trovare un posto nel mondo.
Ci sono:
- gli Aspettaespera con la vita sospesa nell’attesa di non si sa che cosa;
- il Bumbumbo ingoia l’amarezza per essere nato brutto;
- la Giornaliera che vive un solo giorno ma se lo gode fino in fondo;
- l’Ombrella prigioniera del suo corpo di giorno, mentre di notte danza fino al mattino.
Questi animali vivono nella Valle dei Mumin e somigliano ad ognuno di noi.
Questo volume è vincitore del premio del Consiglio Nordico per il miglior libro per ragazzi e del premio Snöbollen per il miglior albo svedese illustrato dell’anno.
Età d lettura dai 3 anni
Buona lettura!
Animali che nessuno ha visto tranne noi
Ulf Stark, Linda Bondestam
Iperborea, 2021, p. 52, € 17,50
Puoi acquistarlo qui: