Non so quanti sanno che tanto tempo fa i numeri naturali erano in continua lite per stabilire chi di loro fosse il primo, o almeno, il più importante. Nessuno riusciva a trovare un criterio ragionevole e facile da verificare, anzi ognuno tirava l’acqua al suo mulino.
Un giorno si arrabbiarono i numeri piccoli e si fermarono le scuole, perché i bambini non potevano più fare i conti. Dopo un periodo di relativa calma fu la volta dei grandi numeri che servivano alle industrie. Altre volte a creare problemi erano i numeri intermedi che bloccavano i conteggi dei commercianti.
La recensione di Numeri in rivolta. Favole di matematica e fisica di Marco Monti
Numeri in rivolta è un libro che contiene 13 favole non solo per bambini che hanno come protagonisti i numeri.
Marco Monti ha pubblicato un progetto davvero particolare: una raccolta di racconti in cui vuole spiegare le diverse sfaccettature della matematica e della fisica.
Se ad esempio foste così timidi per rivelare i vostri sentimenti al punto tale da farlo in attraverso un codice segreto, l’algebra?
Tra numeri in rivolta e sorprendenti frattali, impariamo l’importanza della virgola, ma anche a calcolare il minimo comune multiplo attraverso la lezione di due insegnanti d’eccezione: il macellaio e il cocomeraro!
Un libro che nasce per avvicinare i bambini al mondo della matematica e della fisica ma che finisce per coinvolgere anche gli adulti.
Un libro per imparare divertendosi!
L’autore: Marco Monti
Marco Monti nasce a Roma nel 1959. Ingegnere meccanico, ci tiene a dire che soffre della sindrome ADHD per dimostrare che, pure nella difficoltà, studiare è facile e divertente, oltre che utile. Scrive da sempre in algebra e insegna per passione.
Numeri in rivolta. Favole di matematica e fisica
Marco Monti
Illustratore: Silvia Peruzzi
Haiku, 2018, 156 pag., € 13.50