Lei era così, sospesa di fronte a ogni incrocio, di fronte a ogni bivio.
E non lo sapeva dove voleva andare.
E se le toglievano matite e penne e colori, avrebbe graffiato i muri.
Per attraversare ogni ponte, tentare ogni via.
La recensione di Tu non sai di me di Luisa Mattia
9 storie di adolescenti in lotta contro le regole della famiglia, le imposizioni dei grandi in cui non si riconoscono più.
Ogni breve racconto ha un oggetto simbolo scelto dai ragazzi per spezzare le catene delle imposizioni, per dichiarare la voglia di indipendenza.
Sara, Benedetto, Mirta, Gabriele, Maria, Sergio, Simona, Lorenzo, Rosa sono i narratori.
Tutti combattono per affermarsi e definire se stessi anche se non è facile.
Spesso mancano le parole per esprimere ciò che si sente e allora meglio un gesto eclatante che lasci i genitori a bocca aperta ma che permetta ai ragazzi di dire: “Questo sono io!”.
La mia opinione su Tu non sai di me di Luisa Mattia
Tu non sai di me è un libro bellissimo, che tutti dovrebbero leggere.
Per capire, per ricordarsi che adolescenti siamo stati tutti e tutti abbiamo sentito le stesse emozioni e dolore dei protagonisti.
Luisa Mattia ha uno stile asciutto e rendere i ragazzi protagonisti e narratori permette al lettore di vedere la realtà proprio con i loro occhi.
Tu non sai di me fa pensare, riflettere, sentire profondamente il disagio dei ragazzi e questo lo rende un testo importante.
Dovrebbero leggerlo tutti, usarlo nelle classi per discutere i cambiamenti dell’adolescenza, i sogni, le aspettative, la difficoltà di relazionarsi con genitori che a volte non si accorgono di quanto si cambi.
Davvero una lettura emozionante e vibrante.
Buona lettura.
Tu non sai di me
Luisa Mattia
Lapis, 2021, p. 96, €. 10,00