“Ciao, io sono Cliò e ho sempre sognato di diventare una storica, sin da quando ero bambina. Del resto, mi chiamo proprio come la musa della Storia e forse anche per questo ho sempre avuto il desiderio e la curiosità di studiarla.”
La recensione di L’ Antichità greca e romana, Anna Chiaiese e Caterina Di Paolo
La storia di invasioni, di guerre, crociate e lotte di papi e imperatori, re e regine, viaggi e scoperte.
Grandi uomini ed eroi.
La storia della civiltà greca e romana è stata sempre raccontata parlando di uomini.
Le donne invece sono sempre state come dei fantasmi che hanno attraversato i libri di storia.
Ci sono state regine, nobildonne, una rivoluzionaria e qualche letterata.
Poche eroine nelle varie epoche.
Ma cosa facevano le donne nel passato, dove vivevano e cosa pensavano?
Trovate in questo volume la risposta a queste e a molte altre domande.
La mia opinione di L’ Antichità greca e romana, Anna Chiaiese e Caterina Di Paolo
La storia è sempre stata un po’ imparziale nel raccontare le vicende delle civiltà greca e romana, molto incentrata sugli uomini spesso dimenticando le donne.
Solo unendo la storia degli uomini e quella delle donne si può avere la storia dell’umanità.
Solo unendo le due storie si può capire bene quello che è successo e soprattutto le differenze e le relazioni e cercare così di costruire un mondo migliore.
L’Antichità greca e romana di Anna Chiaiese e Caterina Di Paolo ci permetterà di viaggiare in Europa, Africa e Asia e impareremo a conoscere personaggi più o meno noti.
All’interno del libro si trova un utilissimo glossario e QR CODE da cui scaricare materiale didattico e approfondimenti per insegnanti, educatori, educatrici.
Buona lettura!
L’Antichità greca e romana
Anna Chiaiese e Caterina Di Paolo
Settenove, p. 55, 2021, € 14,50
Puoi acquistarlo qui: