L’albero della nostra vita, Joyce Maynard

“Chi l’avrebbe mai detto?”
Eleanor entrò nella veranda. “I miei tre figli, riuniti nello stesso posto. Quando è stata l’ultima volta in cui è successo?”
Rimase ferma per un attimo a guardarli, tutti insieme. la sua famiglia. Era sempre stato il suo più grande desiderio, per tutta la vita, e si era avverato. Solo, non come lei lo immaginava.

La recensione de L’albero della nostra vita di Joyce Maynard

La prima cosa che ho fatto, prima ancora di pensare a cosa scrivere, è stata andare su YouTube e ascoltare River di Joni Mitchell. Infatti L’albero della nostra vita è un romanzo con una colonna sonora vera e propria e River accompagna Eleanor per tutta la vita. Joni Mitchell e la poetessa Elizabeth Barrett Browning sono le due colonne letterarie della sua vita interiore insieme al sogno di una famiglia perfetta e unita, la famiglia che Eleanor da bambina non ha mai avuto.
Quando incontra Cam, bellissimo, alto, dai lunghi capelli rossi, una artigiano che sa creare meravigliose ciotole leggere come l’aria, la donna sente di aver trovato finalmente la sua metà. Il loro non sarà un matrimonio perfetto ma Eleanor, nel corso degli anni, dopo il divorzio da Cam, scoprirà quanto il perdono sia la chiave di volta per la felicità.

La mia opinione su L’albero della nostra vita di Joyce Maynard

Un libro che è un portento, una cascata che ti travolge, una prosa talmente bella da emozionare in maniera prepotente. Joyce Maynard ha uno stile musicale, impetuoso, all’apparenza semplicissimo, ma come dice la traduttrice Silvia Castoldi, nella Nota finale, questa limpida semplicità è solo apparente, e in realtà frutto di una tecnica tanto più sapiente in quanto sa rendersi invisibile.
Ho divorato il libro in 2 giorni emozionandomi, infuriandomi per le scelte di Eleanor e l’imperturbabilità di Cam, leggendo con incredulità quanto poco resti di un matrimonio felice dopo il divorzio e di come sia difficile tenere insieme i pezzi.

L’albero della nostra vita è un romanzo dove si intrecciano tante storie e tanti percorsi: il divorzio, la violenza domestica, la disabilità, l’America rurale ma è anche un libro dove sullo sfondo si muove la Storia: l’assassinio di Kennedy, la missione sulla Luna, il Challenger, la morte di lady Diana. Tutti fatti che in qualche modo echeggiano all’interno della famiglia di Eleanor e Cam.

Joyce Maynard scrive un grande romanzo sul matrimonio e sulla coppia, sulla solitudine e l’amore.
Ma è anche un potente racconto sui luoghi che ci abitano e su come sia impossibile sradicarci da dove sentiamo di appartenere. E così la fattoria, dove la famiglia vive, diventa il simbolo di un Eden, un rifugio dove poter essere felici anche quando il mondo intorno crolla. Un Eden che accompagna i protagonisti, che, come gli omini di sughero tanto amati dai figli di Eleanor, discendono le rapide della vita, a volte perdendosi di vista, a volte insieme, ma riuscendo a ritrovarsi, infine, nelle acque placide al termine della corsa.

Buona lettura.

L’albero della nostra vita
Joyce Maynard
NN Editore, 2022, p. 496, €. 20,00

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here