Sei amico di Nick Nelson, ora?
DAVVERO?
La recensione di Heartstopper di Alice Oseman
La scuola superiore, gli amici, l’emozione del primo amore sono gli ingredienti che miscelati sapientemente danno vita alla storia di Nick e Charlie, compagni di scuola, amici e poi qualcosa di più.
Charlie è gay, ha fatto coming out l’anno prima e dopo un brutto periodo di bullismo ora si sente accettato dai compagni di classe anche se è spesso additato come l’unico ragazzo gay della scuola.
Nick è un anno più grande, gioca nella squadra di rugby ed è etero, almeno così si dice, inoltre pare gli piaccia una ragazza da molto tempo.
Eppure Charlie quando è con Nick si sente bene, a suo agio, compreso e accettato e anche Nick sembra provare grande affetto per lui. Che sia questo l’amore?
La mia opinione su Heartstopper di Alice Oseman
Tenerezza è la prima parola che viene in mente durante la lettura di Heartstopper e tenerezza è il sentimento che si prova dall’inizio alla fine.
Charlie e Nick sono meravigliosi, teneri e delicati come i disegni di Alice Oseman che molto lasciano all’espressività dei personaggi rinunciando a frasi troppo lunghe ma affidandosi a tutto ciò che trasborda dall’immagine.
E quello che emerge è un amore dolcissimo.
Certo ci saranno problemi, dubbi, capriole del cuore e un finale aperto che fa subito desiderare di aver comprato anche il volume successivo.
Non posso che consigliarvi Hearstopper, io l’ho letto in inglese approfittando di un’offerta lampo per il Kindle, e davvero mentre leggevo sorridevo tutto il tempo. Che meraviglia una storia così!
Da qualche settimana è arrivata su Netflix la serie tv tratta dal fumetto. Io l’ho iniziata e devo ammettere che è perfetta e gli attori scelti per interpretare Nick e Charlie sono assolutamente adorabili.
Il trailer di Heartstopper in onda su Netflix
Heartstopper
Alice Oseman
Mondadori, 2020, p. 288, €. 17,00
Guarda solo film che ti ispirano…