Non pensavo che sarebbe morto.
Non immaginavo neanche che potesse morire.
E io lo so che la morte esiste, sono grande abbastanza da saperlo.
Ma non avevo idea che potesse accadere a lui.
Soprattutto in quel modo, in un istante,
senza preavviso. Mica come quelli che muoiono
dopo una lunga malattia, passando mesi in ospedale.
È diverso quando ti prende di sorpresa.
La recensione di I tre funerali del mio cane di Guillaume Guéraud
Babino è il cane di Nemo e purtroppo è stato investito da un’auto.
Nemo con i suoi amici vuole organizzare per lui un degno funerale.
Con Nemo ci sono la sorellina e i compagni di scuola Giulio, Nadir, Morgana.
Tutti cercano di stargli vicino, anche in silenzio, anche dicendo la parola sbagliata, ognuno a modo suo.
Come è ovvio che sia i contrattempi saranno dietro l’angolo e nulla andrà come previsto…
I tre funerali del mio cane. Quando muore un amico a quattro zampe cosa si fa?
I tre funerali del mio cane di Guillaume Guéraud è un libro molto tenero e divertente, che parla con delicatezza ai bambini di morte, ma anche di amicizia. Un argomento spesso tenuto lontano dai bambini e soprattutto dai genitori, perchè non si sa mai come approcciarvisi.
Un libro che riesce a far ridere ma anche piangere.
Guillaume Guéraud affronta il tema della morte (in questo caso di un amico a quattro zampe) senza nasconderne il dolore ma sottolineando anche la spontaneità della vita.
I tre funerali del mio cane è vincitore Premio Andersen 2021 come miglior libro fascia 9/12 anni.
Il libro è adatto ad una lettura autonoma, è impaginato seguendo i criteri dell’Alta Leggibilità e con font biancoenero, che lo ad Alta Leggibilità.
Buona Lettura!
L’autore: Guillaume Guéraud
Guillaume Gueraud è nato a Bordeaux nel 1972 e vive a Marsiglia. Dopo gli studi di giornalismo e dopo aver lavorato per alcuni anni presso alcuni quotidiani regionali, si è dedicato alla letteratura, diventando in pochi anni uno dei più amati autori francesi di romanzi noir e polizieschi per adolescenti. Nel 2006 si è aggiudicato il premio Fnac per i giovani lettori.
L’illustratore: Bruno Zocca
Bruno Zocca si è diplomato all’Accademia Santa Giulia di Brescia e ha completato gli studi all’ISIA di Urbino. Le sue illustrazioni sono state selezionate alla Mostra Illustratori 2014 di Bologna Children’s Book Fair. Ha collaborato con il “The New York Times” e nel 2016 fonda con i colleghi Marco Bassi e Daniele Castellano “Ufficio Misteri” un collettivo di illustratori con base a Bologna che lavora attraverso il disegno realizzando immagini per clienti nel settore editoriale e artistico.
Per biancoenero ha illustrato anche La tana nell’albero di Cary Fagan e Mio nonno gigante di Davide Calì, con il quale ha vinto il Concorso illustratori Premio Cento nel 2019.
I tre funerali del mio cane
Guillaume Guéraud
Biancoenero, 2020, 80 pag., € 10.00
Età di lettura: da 8 anni