She – Shakespeare, Eliselle

Un giorno, anche Judith avrebbe goduto di un pezzetto di quell’immortalità che generava attesa, magia e trepidazione e poteva cambiare la vita in un batter d’ali. Per questo era ancora più determinata a continuare ciò che aveva iniziato tre anni prima e a custodire con grande cura il proprio segreto.

La recensione di She – Shakespeare di Eliselle

Nel 1572 alle donne è precluso tutto. Il loro dovere, fin da bambine, è imparare ad essere gentili, educate e a parlare solo se interrogate. Lo studio non è importante anzi sottrae tempo alle mille attività casalinghe da portare avanti una volta sposate: orto, animali, cucina, casa. Se proprio si proviene da una famiglia benestante può essere concesso un tutore privato per imparare i rudimenti della scrittura e della matematica.

Judith Shakespeare questo lo sa bene ma sa anche bene che è un’ingiustizia bella e buona. Suo fratello minore Gilbert ha tutti i diritti perché maschio mentre lei, che arde dal desiderio di imparare in una scuola vera, non può farlo.
Judith è intelligente, divertente, caparbia ma per il mondo è solo una femmina che ha come scopo sposarsi e avere figli.
La ragazzina però è molto testarda e riesce a trovare un modo per avere ciò che vuole. Con l’aiuto della madre e della zia si vestirà da maschio e andrà a scuola con il nome di William. Certo sarà difficile e anche pericoloso ma è sicura di potercela fare.

La mia opinione su She – Shakespeare di Eliselle

Immaginate mai come sarebbe la storia dell’umanità se tutti avessimo avuto le stesse opportunità da sempre? Probabilmente molti nomi famosi sarebbero rimpiazzati da quelli di tante donne che non sono mai uscite dall’ombra.
Partendo da Virginia Wolf e da Una stanza tutta per sé, Eliselle immagina se davvero Judith Shakespeare avesse potuto fare ciò che desiderava. Ed ecco quindi il ritratto di una ragazzina speciale, piena di idee, amante del teatro e delle storie, che già dimostra in erba ciò che diventerà da grande.

L’autrice ricostruisce perfettamente la vita dell’epoca e gli usi e costumi della famiglia Shakespeare aggiungendo il personaggio della giovane Judith che rappresenta tutte le donne passate che non hanno mai avuto le stese opportunità degli uomini solo perché, appunto, donne.
In questo libro l’unico William Shakespeare che incontrerete è l’alter ego maschile di Judith, identità che le permette di girare da sola per le strade di Stratford, frequentare la scuola e rispondere agli insulti con le botte.

Eliselle con questo libro ci ricorda tutte le occasioni di cui le donne sono state private in nome del loro sesso regalandoci una protagonista intrepida e coraggiosa che non si arrende mai all’idea del “questa è la regola” dimostrando che il nostro futuro lo decidiamo noi plasmandolo a nostra immagine giorno per giorno.
Buona lettura.

She – Shakespeare
Eliselle
Gallucci, 2022, p. 280, €. 14,50

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here