Il compito di Natale, Daniele Bergesio, Alice Coppini

“Fleiani, appena avrai raccolto la matita potrai usarla per segnare quanto segue: al ritorno dalle vacanze di Natale mi aspetto la tua ricerca. E fatta a modo mio stavolta, ladro di pagine web che non sei altro. Quando suona la campanella di fine ora ti voglio qui da me, non sperare di andartene: ti devo spiegare ben bene come passerai le tue prossime giornate, invece di perder tempo con quei tuoi fumetti…”

La recensione di Il compito di Natale di Daniele Bergesio, Alice Coppini

Le vacanze di Natale si prospettano davvero funestate dalla sventura per Ennio. Dodici anni, perennemente vestito di grigio e con un ciuffo di capelli biondi che sfugge sempre dal cappuccio della felpa, Ennio non è esattamente lo studente modello per la sua professoressa di italiano.
Infatti dopo aver spudoratamente copiato la ricerca da Wikipedia, e aver addirittura sbagliato il soggetto della stessa, confondendo trama in maglieria con trama in letteratura, gli viene assegnato un compito extra dalla docente. Rifarà la ricerca ma stavolta senza computer: Ennio dovrà consultare i libri in biblioteca e usarli per scrivere il suo breve saggio.
Il ragazzo è disperato ma in biblioteca incontra un anziano signore, non particolarmente simpatico, che dichiara di essere Charles Dickens. Non che a Ennio questa dichiarazione faccia effetto, dal momento che legge solo manga. L’anziano scrittore inizia ad aiutarlo e attraverso la visita di svariati spiriti Ennio imparerà moltissimo, sui libri e su sé stesso.

La mia opinione su Il compito di Natale, Daniele Bergesio, Alice Coppini

Chiaramente ispirato al celeberrimo Canto di Natale fin dal titolo, Il compito di Natale, scritto da Daniele Bergesio e illustrato da Alice Coppini, è una divertente lettura a tema natalizio che rivela molte sorprese.
Questo libro non è solo una versione moderna della famosa opera di Dickens ma riesce ad affrancarsi da essa regalandoci una storia perfettamente calata nei nostri tempi ma con profonde radici nello spirito dickensiano.
Ennio è un ragazzo insicuro che può anche apparire privo di interessi mentre in realtà è intelligente e ricco di fantasia anche se poco incline ad ascoltare i consigli degli altri.
Dickens d’altro canto invecchiando è diventato un nuovo Scrooge e crede di sapere tutto sui libri e sulla scrittura. I due, pur diversissimi, viaggeranno insieme attraverso la storia della letteratura, incontrando personaggi famosi e scoprendo il mondo che si cela dietro all’oggetto libro.

Il compito di Natale è la storia di Ennio e della scoperta di quanto può essere divertente leggere libri al di fuori della propria comfort zone ma soprattutto è la storia dell’editoria e di quanta passione ci voglia non solo per scrivere un libro ma anche per pubblicarlo e portarlo ai lettori.

Alla fine del volume troviamo gli Approfondimenti, scopriamo perché i personaggi del libro hanno proprio quei nomi e infine il pratico Glossario aiuta i giovani lettori a capire meglio il modo di parlare di un anziano come Dickens.
Buona lettura e, proprio come Ennio, ricordiamoci di coltivare le nostre passioni e di credere in noi stessi perché, se noi per primi pensiamo di non essere bravi, chi potrebbe affermare il contrario?

 

 

Il compito di Natale
Daniele Bergesio, Alice Coppini
VerbaVolant, 2022, p. 176, €. 15,00

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here