Il cappello, Tomi Ungerer

C’era una volta un cappello, un alto cappello a cilindro di lucido raso nero, con una fascia di seta rosa.

La recensione di Il cappello di Tomi Ungerer

Quanto conta avere il vestito giusto e un magico aiutante? Tomi Ungerer ce lo spiega in questo brillante illustrato dove un soldato povero e solo, grazie a un cappello a cilindro trovato per caso, diventerà ricco, ammirato da tutti e sposerà una principessa.

Attila Garibaldi è un vecchio soldato malandato e con una gamba di legno. Mentre se ne sta seduto su una panchina trova un cappello a cilindro trasportato dal vento. Quel cappello in realtà è magico! Se Garibaldi gli grida di volare, vola. E così, aiutato dal cappello, il soldato diventa in breve tempo un eroe cittadino e grazie a una ricca ricompensa può comprarsi dei bei vestiti e mettersi una rotella d’argento fissata alla gamba di legno per andare più veloce. Insomma Attila Garibaldi grazie al cappello a cilindro è un uomo nuovo.

La mia opinione su Il cappello di Tomi Ungerer

Scritto e illustrato da Tomi Ungerer, Il cappello è una storia deliziosa e molto divertente con all’interno anche un bellissimo richiamo alla corazzata Potemkin e alla famosa scalinata.
Il libro inaugura la Collana Doppio Passo ed è stampato con il Font biancoenero per l’Alta Leggibilità.

La storia di Attila e del suo incontro con il cappello è una storia surreale, divertente ma anche poetica e che può essere letta sotto molteplici punti di vista.
C’è la fortuna che dipende veramente dal caso e non si può forzare esattamente come il cappello a cilindro che arriva dal vecchio soldato all’improvviso. Attila è povero, malvestito e nessuno si interessa a lui. Quando però, grazie al cappello, inizia a farsi notare per le sue imprese e compra dei bei vestiti le persone che prima lo ignoravano iniziano a dargli credito, ad ascoltare i suoi consigli e a fidarsi di lui. Grazie al cappello Attilia diventerà molto più sicuro di sé e se è vero che la fortuna aiuta gli audaci, forse, ad Attila serviva solo una piccola spinta, in questo caso un cappello, per dimostrare il suo valore.

Una storia bellissima con illustrazioni straordinarie, un grande classico che consiglio a tutti.
Buona lettura.

Il cappello
Tomi Ungerer
Biancoenero, 2023, p. 50, €. 18,00

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here