Io e il mio amico Vuoto, Azam Mahdavi

Questa è l’ultima foto di me con la mamma.
È di quando abbiamo piantato insieme
l’ultima piantina.

Poi la mamma è morta.
E il Vuoto ha preso il suo posto.

Un album poetico che con semplicità e raffinatezza racconta a tutti, grandi e piccoli, il superamento del dolore. Una storia preziosa, tanto realistica quanto evocativa, che viene dall’Iran ma sa parlare con un linguaggio universale ai lettori di tutto il mondo.

La recensione di Io e il mio amico Vuoto di Azam Mahdavi con le illustrazioni di Maryam Tahmasebi

Una bambina ci racconta un lutto: è morta la sua mamma e al suo posto ha lasciato il Vuoto.

Il Vuoto è un essere semitrasparente molto ingombrante che le è sempre accanto.
Il Vuoto diventa amico della protagonista, in certi frangenti l’unico amico perchè è l’unico che sta sempre con lei.
Il Vuoto riempie un’assenza, quella della mamma che è morta.

Io e il mio amico Vuoto, Azam Mahdavi

Fino a quando la bambina non è pronta a lasciarlo andare.

Io e il mio amico Vuoto di Azam Mahdavi: un albo che racconta il superamento del dolore.

Io e il mio amico Vuoto è un libro di Azam Mahdavi per bambini dai 5 anni in su, ma, come sempre succede, è adatto a tutti, anche agli adulti.

Racconta il vuoto lasciato dalla scomparsa di una persona amata e lo fa figurandolo come un’entità viva.
Maryam Tahmasebi infatti disegna il Vuoto come un essere semitrasparente, un’entità buona sempre accanto alla ragazzina.

Io e il mio amico Vuoto, Azam Mahdavi

Perchè quando perdiamo una persona amata non succede proprio questo? Non si crea un grandissimo vuoto dentro noi? Io spesso lo chiamo “il buco nero” ma l’idea di renderlo come un essere gigante accanto a noi credo sia molto efficace soprattutto per i bambini. Per spiegare loro che è normale provare certi sentimenti e che il Vuoto prima o poi, grazie all’amore e all’amicizia, se ne va…

Un albo delicato per per parlare di un argomento molto difficile.

Io e il mio amico Vuoto
Azam Mahdavi
Illustratore: Maryam Tahmasebi
Emme Edizioni, 2023, 48 pag., € 13.50

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here