Vorrei poterlo finalmente confessare, ma rimango in silenzio. Non posso dirlo. Voglio dire: Ho distrutto l’aranceto della tua famiglia, Lilah. Ho tradito Khalil. Ho dato alle fiamme gli aranci. Sono stato io, l’amico d’infanzia di tuo nonno. Ma guardo la sua faccia giovane e gli occhi scuri, le palpebre pesanti, e non dico niente.
La recensione di L’uomo che vendeva l’aria in Terrasanta di Omer Friedlander
Undici racconti che oscillano tra passato e presente, tra realtà e fiaba per raccontare Israele, l’amicizia, la guerra.
L’agrumeto di HaSharon è l’orgoglio del protagonista ebreo del primo racconto che nasconde un segreto impronunciabile. Quando riceve in visita la nipote del suo migliore amico, arabo, sembra quasi sul punto di voler finalmente rivelare ciò che lo turba da anni, di volersi liberare dal peso di ciò che accadde. La verità richiede però un coraggio che non tutti hanno e forse è inutile, dopo tanto tempo, parlare ancora di ciò che è stato.
Nel corso dei racconti incontriamo venditori ambulanti, padri che vanno in guerra, figli morti in azione, bombardamenti su Beirut, sfide pericolose, famiglie che si tramandano rivalità attraverso i secoli.
La mia opinione su L’uomo che vendeva l’aria in Terrasanta di Omer Friedlander
Omer Friedlander scrive benissimo, i suoi racconti sono emozionanti e intensi, capaci di raccontare la realtà di Israele attraverso piccole storie marginali ma non per questo poco importanti.
Che si tratti di convincere i turisti a comprare l’aria imbottigliata o che si assista alla storia assurda e surreale di due studenti alla ricerca di un sopravvissuto della Shoah da sfoggiare a scuola, i racconti avvinghiano il lettore trasportandolo nella terra di latte e miele, facendogli scoprire tradizioni, modi di dire, che lingua meravigliosa che è l’ebraico, e narrando un paese che, come i racconti, ha mille sfaccettature e interpretazioni.
Molto bella la Nota della traduttrice Irene Abigail Piccinini alla fine del libro.
L’uomo che vendeva l’aria in Terrasanta
Omer Friedlander
NN Editore, 2023, p. 240, €. 18,00