“Giuro solennemente di andare alla ricerca del mistero dei dolci, dei segreti della panna e della crema, del profumo angelico delle brioche, della fragranza dei biscotti, di cosa hanno in comune una ciambella e un budino”.
La recensione di La signorina in dolce. Investigatrice pasticciera di Tiziana Di Masi
Una storia dolce che sa di casa, famiglia e affetto.
Elisa ha undici anni ed ha una vera passione per i dolci. Affondare il viso nella panna di un maritozzo o gustare il pan di Spagna fragrante e morbido che prepara la mamma per lei sono le gioie più grandi.
Eppure c’è qualcosa che la turba ad ogni assaggio. Elisa si è resa conto di tante piccole stranezze che avvengono quando si prepara un dolce a casa sua e ora che il suo compleanno si avvicina si rende conto che a volte è come se i dolci le volessero parlare. Decide di venire a capo di questi misteri a modo suo. Utilizzerà una lente di ingrandimento e cercherà di carpire tutti i segreti che si nascondono all’interno dei dolci.
La mia opinione su La signorina in dolce. Investigatrice pasticciera di Tiziana Di Masi
Tiziana Di Masi scrive una storia perfetta per tutti i golosi dove i dolci non sono solo buonissimi ma anche personaggi a tutti gli effetti. Ogni dolce racconta una storia essenziale per lo svolgimento della trama ed Elisa arriverà fino a New York inseguendo i dolci per ritrovare la zia Lucia scomparsa da molti anni.
La signorina in dolce. Investigatrice pasticciera ci insegna non solo che è sempre il momento giusto per mangiare un dolce ma che amore e dolore, dolcezza e amarezza sono facce della stessa medaglia e che senza l’uno non si può apprezzare l’altro. Inoltre ci mostra quanto la cucina, in questo caso le ricette dei dolci, rappresenti unione e memoria nella famiglia attraverso ricette, storie, segreti.
A fine volume c’è la ricetta della Apple pie, che tanto determinante sarà nel libro.
Buona lettura.
La signorina in dolce. Investigatrice pasticciera
Tiziana Di Masi
Buk Buk, 2023, p. 192, €. 16,00