C’era una volta una margherita che voleva tanto imparare a nuotare.
Chiese aiuto alla libellula colorata, la quale si mise all’opera per trovare un posticino soleggiato e con il mare tranquillo dove poter muovere i primi petali.
Cercando trovò una spiaggia dove l’acqua era bassissima e pensò che fosse il posto ideale per fare un bel bagno.
La recensione di Capitan Pituffo e gli gnomi sottomarini di Simona Giagnoni
Una Margherita vuole imparare a nuotare.
Da sola si annoia però, così chiama i suoi amici Fiordaliso, Orchidea e Petali d’Argento, in modo che insieme possano fare una bella gita in barca con picnic.
Non fanno in tempo però ad arrivare all’isola dei fenicotteri equilibristi che la combriccola viene attaccata dal famigerato Capitan Pituffo con il suo tappeto volante.
Mentre Orchidea lo distrae con una danza, Fiordaliso pensa di preparare una torta al capitano, che forse ha solo fame. L’ingrediente fondamentale però è il lievito fatato, che si trova in uno scrigno sul pianeta delle pantofole blu.
I nostri amici fiori, gironzolando qua e là nello spazio arrivarono sul PIANETA DEI PENNELLI MAGICI.
Appena atterrati si trovarono davanti un gigantesco dipinto tutto colorato. Si avvicinarono e voilà ecco che finirono dentro al dipinto come per magia!
I fiori diventarono parte del dipinto e iniziarono a giocare con gli aquiloni, a fare pic-nic su prati impressionisti, a volare sulle nuvole dipinte di azzurro e bianco candido.
A Petali d’Argento piaceva tanto Picasso e infatti appena incontrò Matita Allegra le chiesero se fosse possibile vedere un quadro di Picasso. Nel momento in cui Petali d’Argento sfiorò i colori del dipinto diventò un personaggio del quadro e si divertì da matti! Anche Stella Astronauta, Margherita, Orchidea e Fiordaliso volevano fare lo stesso, ma con pittori diversi quali Salvador Dalì, Mirò, Matisse e Chagall
Insomma, fiori, fate, gnomi, e fantastici personaggi sono pronti a trasportarvi in un magico mondo!
Capitan Pituffo e gli gnomi sottomarini è una storia divertente ed avventurosa.
Già dalla prima pagina si può notare la vastità dei personaggi delineati in modo divertente dalla penna di Simona Gianoni.
I fiori protagonisti di questa storia hanno ognuno le proprie caratteristiche e sapranno aiutarsi nei momenti di difficoltà.
Simona Gianoni ci racconta una bella storia di amicizia in cui il lavoro di squadra emerge come fattore più importante.
Forse, per i bambini più piccoli, le informazioni e i personaggi introdotti risultano un po’ troppi e tendono quindi a far perdere il filo della storia.
Però la storia è davvero divertente, ed è arricchita dalle grandi illustrazioni colorate di Davide Maria Lucchesi.
L’Autrice: Simona Giagnoni
Simona Giagnoni è tecnico dell’animazione socio educativa, appassionata di arte, cinema e di tutto ciò che concerne la sfera dell’infanzia. Con formazione linguistica ha iniziato ad appassionarsi alla cultura cinese. Inoltre ha seguito corsi interessanti in ambito interculturale, educativo e di arteterapia. Ha vissuto e viaggiato all’estero e questo le ha permesso di scoprire nuovi lati di sé stessa e arricchire un bagaglio personale ed esperienziale notevole. Ha visto nascere progetti di cooperazione internazionale concreti e ha collaborato con varie ong. Le piacciono la musica, i libri, il canto e i gatti.
Capitan Pituffo e gli gnomi sottomarini
Simona Giagnoni
Illustratore: Davide Maria Lucchesi
Extempora, 2022, 34 pag., € 12.00