Un giorno Anna e Iñaki, due giovani esploratori, decidono di fare un gioco: vogliono trovare almeno 100 similitudini tra l’ambiente marino e quello terrestre!
Per riuscirci dovranno affrontare un lungo viaggio attraverso tutti i continenti: Inaki sulla terraferma e Anna nei mari e negli oceani.
La recensione di Di terra o di mare di Josep-Maria Gili e Begoña Vendrell, illustrato da Marcé Magí
Un giorno due ragazzi, due giovani esploratori, Anna e Iñaki, decidono di sfidarsi cercando almeno 100 similitudini tra il mare e la terra!
Per farlo partono, ognuno con i propri mezzi. Iñaki, sulla terra, si sposterà a piedi, con piccoli aerei e in fuoristrada mentre Anna sarà ospite a bordo di una nave oceanografica e persino di un sottomarino!
Usano binocoli, lenti d’ingrandimento, microscopi robot e addirittura robot subacquei per raccogliere immagini dei fondali oceanici.
Durante il viaggio Anna e Iñaki si confrontano attraverso messaggio e grazie a questo scambio noi impareremo tante cose nuove…
Di terra o di mare di Josep-Maria Gili e Begoña Vendrell è un libro davvero originale che ci accompagna a scopire paesaggi comuni con un occhio attento, per capirne i diversi organismi che li occupano in relazione all’ambiente che dobbiamo provare a salvaguardare.
Un libro per bambini (ma non solo) per scoprire le differenze ma soprattutto le somiglianze tra la terra e il mare.
Pagina dopo pagina troviamo tante immagini dettagliate e informazioni che stimoleranno la curiosità dei più piccoli e, devo ammetterlo, la sorpresa dei più grandi.
Ad esempio a me ha sorpreso, lo ammetto, che le rondini si nutrono di plancton presente nell’aria (aeroplacton) proprio come le mantre che filtrano l’acqua dai placton presenti!
Gli autori: Josep-Maria Gili e Begoña Vendrell
Josep-Maria Gili è professore di ricerca del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas. Attualmente lavora presso l’Istituto di Scienze del Mare di Barcellona, dove ha creato il Gruppo di Ecologia del Bentos Marino e il Gruppo di Biologia dello Zooplancton Gelatinoso. In precedenza è stato professore ordinario presso il Dipartimento di Ecologia dell’Università di Barcellona. Per quarantacinque anni ha lavorato in diversi campi dell’ecologia marina e ha sviluppato più di cento progetti di ricerca in Mediterraneo, Antartico, Sud Pacifico e Nord Atlantico. Ha concentrato parte del suo lavoro nella formazione dei giovani, sia come professore di Ecologia presso l’Università di Barcellona, sia attraverso corsi post-laurea e conferenze, organizzando congressi internazionali, fiere e mostre.
Begoña Vendrell Simón, biologa e antropologa, ama insegnare e avvicinare la natura, e in particolare l’oceano, alle persone. Combina l’attività di ricerca in ecologia marina, conservazione e cultura oceanica con il suo lavoro nella formazione degli insegnanti. Inoltre insegna in una scuola di Barcellona, dove coordina un laboratorio di scienze sperimentali e sviluppa un programma di Forest School
Di terra o di mare
Josep-Maria Gili, Begoña Vendrell
Illustrazioni di Marcé Magí
Edizioni Il Frangente, 2023, 88 pag., € 24.50