Ne è valsa la pena. La vita del comandante Diavolo, Marco Aldrighi, Christian Galli, Alberto Bugiù

“Hai visto che salto?”
“L’è propria al dievel!”

Quando ero ragazzina mi piaceva ascoltare la musica dei Modena City Ramblers.

Il Comandante Diavolo l’ho conosciuto per la prima volta in una delle loro canzoni.
Si chiama proprio “Al Dievel“, è in dialetto ma io da romagnola l’ho capita subito. Inoltre ricordo che mi colpì molto perchè nella prima versione che ascoltai erano incluse le parole proprio di Nicolini, che mi fecero venire la pelle d’oca. A margine potete ascoltarle anche voi.

La recensione di Ne è valsa la pena. La vita del comandante Diavolo di Marco Aldrighi, Christian Galli e Alberto Bugiù

Germano Nicolini è stata una figura molto importante per la nostra Resistenza.
Ne è valsa la pena. La vita del comandante Diavolo” è una graphic novel che racconta pezzi di vita di Nicolini e nasce dal desiderio di far conoscere anche ai ragazzi i valori che hanno segnato la sua vita: onestà, senso di giustizia, rispetto e amore.
Rispetto soprattutto, parola ripetuta più volte da Germano, anche quando ha dovuto sopportare un calvario giudiziario durato quasi cinquant’anni, a causa di un’accusa nei suoi confronti.
Nel 1947 Nicolini infatti fu accusato dell’omicidio di don Umberto Pessina, avvenuto nel giugno del 1946. Accusa totalmente infondata perché non solo Nicolini era estraneo alla faccenda, ma i veri assassini avevano già confessato. Nonostante questo, su pressione del vescovo Beniamino Socche, fu condannato insieme ad altri due a 22 anni di prigione. Nicolini trascorse dieci anni in prigione.
Lui si è sempre dichiarato innocente e solo nel 1994 fu totalmente scagionato.

In questa graphic novel si vuole raccontare anche e soprattutto la quotidianità di Germano Nicolini, faticosa e piena di sacrifici, ma anche di speranza nel futuro, grazie ai testi di Marco Aldrighi, ai disegni di Christian Galli e ai colori di Alberto Bugiù.

Ne è valsa la pena. La vita del comandante Diavolo, Marco Aldrighi, Christian Galli, Alberto Bugiù

La storia parte con un Nicolini vecchio, che muore.
Poi, la badante Irina, infilando in valigia gli oggetti di Germano uno alla volta, ricorda le storie che il partigliano le aveva raccontato.

Ne è valsa la pena. La vita del comandante Diavolo, Marco Aldrighi, Christian Galli, Alberto Bugiù

Ne è valsa la pena. La vita del comandante Diavolo, Marco Aldrighi, Christian Galli, Alberto Bugiù

In appendice troviamo diversi tributi grafici di altri artisti, fotografie e approfondimenti sulla figura di Nicolini.

Ne è valsa la pena. La vita del comandante Diavolo, Marco Aldrighi, Christian Galli, Alberto Bugiù

Una storia che vi consiglio di scoprire, a qualsiasi età. Perchè ne vale davvero la pena…

Il fumetto è realizzato in collaborazione con il circolo culturale Primo Piano – Associazione di Promozione Sociale di Correggio, il contributo di Coop Italia, Coop Alleanza 3.0, Fondazione Barberini, Par.Co S.p.a. e il supporto della famiglia Nicolini.

Gli Autori: Marco Aldrighi, Christian Galli, Alberto Bugiù

Marco Aldrighi è uno sceneggiatore, diplomato presso la Scuola Internazionale di Comics. Ha esordito con il fumetto “Insieme si può!” (Compagnia Editoriale Aliberti). Nel 2022 è uscito per Edizioni Segni d’Autore il primo volume dell’Orlando Innamorato a fumetti.

Christian Galli è un fumettista, diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e alla Scuola Internazionale di Comics. Ha pubblicato un racconto a fumetti su Internazionale, mentre con Tunué ha realizzato il suo primo graphic novel, “Il calore della neve” (2018) e, nel 2022, “Menta”.

Alberto Bugiù è un colorista, diplomato presso la Scuola Internazionale di Comics, in cui ora è docente. Ha lavorato con diversi editori, tra cui Edizioni BD e Editoriale Cosmo, e marchi internazionali, come Games Workshop. Tra i suoi lavori anche le graphic novel “Tintoretto” (2019) e “Botticelli” (2022), per Studio Tiwi, “Gormiti” (Panini Comics) e una variant di Dylan Dog.

Al Dievel, la canzone dei Modena City Ramblers dedicata a Germano Nicolini

I Modena City Ramblers hanno messo in musica questa vicenda, una testimonianza della complessa rete di vendette e contro-vendette che si consumarono nel difficile periodo post-Resistenza in una zona delicata come l’Emilia rossa.
La canzone è stata inclusa nell’album Appunti Partigiani, uscito nell’aprile 2005 per celebrare il 60° anniversario della Resistenza. Questa versione, in cui i ritornelli sono cantati dal Coro delle Mondine di Novi, differisce dall’originale per i riferimenti cronologici aggiornati e per un paio di altri versi.

Include inoltre un discorso di Germano Nicolini:

…Noi sognavamo un mondo diverso, un mondo di libertà, un mondo di giustizia, un mondo di pace e un mondo di fratellanza e di serenità. Ho 85 anni, da allora ne sono passati sessanta e purtroppo questo mondo non c’è… E allora riflettete, ragionate con la vostra testa e continuate la nostra lotta…

In dla basa svein a Curès
Nella bassa vicino a Correggio

andom a pianter di èlber.
andiamo a piantare degli alberi.

Dop quarant’an e des ed galera
Dopo quarant’anni e dieci di galera

un om l’è ste tolt dal fang.
un uomo è stato tolto dal fango.

E tòti cal pianti ch’i posen servir
E tutte quelle piante che possano servire

a der a c’l om là al respir
a dare a quell’uomo il respiro.

C’al posa campèr duseint an incàra
Che possa vivere ancora duecento anni

‘na volta lèber dal suspet
una volta libero dal sospetto.

C’al veint e i usèe i posen purter
Che il vento e gli uccelli possano portare

luntan al paroli ed la veritèe,
lontano le parole della verità,

c’as sapia in gir che c’l om là l’è ste
che si sappia in giro che quell’uomo è stato

un dievel sol p’r i tedasc.
un diavolo solo per i tedeschi.

E se po’ un quelchidun dap al dumèla
E se poi qualcuno dopo il duemila

l’andrà incàra a tac a sta storia
tornerà ancora su questa storia

cuntela bein ai vostri anvòo
raccontatela bene ai vostri nipoti

la vicenda del comandante Diavolo.
la vicenda del comandante Diavolo.

Un om c’l’a ciapè al colpi d’un eter
Un uomo che ha preso le colpe di un altro

perché a’n vliva mia fer la spia.
perché non ha voluto fare la spia.

A gh’è ches cl’ava pèrs quel in dal cor
Può darsi che abbia perso qualcosa nel cuore

ma mai dal partigian al curag.
ma mai del partigiano il coraggio.

C’al veint e i usèe i posen purter
Che il vento e gli uccelli possano portare

luntan al paroli ed la veritèe,
lontano le parole della verità,

c’as sapia in gir che c’l om là l’è ste
che si sappia in giro che quell’uomo è stato

un dievel sol p’r i tedasc.
un diavolo solo per i tedeschi.

 

 

Ne è valsa la pena. La vita del comandante Diavolo
Marco Aldrighi, Christian Galli, Alberto Bugiù
Ottocervo, 2023, 112 pag., € 18.00

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here