Storie di fantasmi per il dopo cena, Jerome K. Jerome

Con “Storie di fantasmi per il dopocena” arrivano gli Strani Tipi di Biancoenero Edizioni.
Per la prima volta in Italia il divertente noir di Jerome K. Jerome, illustrato da Umberto Mischi.

Il libro

“Era la vigilia di Natale. E’ sempre la vigilia di Natale nelle storie di fantasmi…”

cominciano così le Storie di fantasmi per il dopocena di Jerome K. Jerome, e fià dall’inizio si capisce che non saranno una cosa troppo seria. Dalla storia di Jonhnsono, il fantasma innamorato, che non si darà pace finchè non gli faranno trovare la tomba della sua Emily; al fantasma della camera azzurra, un criminale specializzato in omicidi di musicisti, coi quali ogni vigilia di Natale continua ad azzuffarsi. La prima uscita della nuova collana Strani Tipi di Biancoenero edizioni è dedicata ad un titolo meno noto del grande umorista inglese di Tre uomini in barca.
Al testo pieno di humor inglese si affiancano le ironiche illustrazioni dai tratti decisi di Umberto Mischi, giovanissimo illustratore di Mantova.

La collana Strani Tipi

E’ un percorso a fianco ai personaggi che hanno reso più bello il mondo, nella vita vera o nelle pagine dei romanzieri di tutti i tempi.

La collana è realizzata con i criteri di alta leggibilità, che contraddistinguono tutti i suoi titoli di narrativa. E’ dedicato a tutti i ragazzi che per vari motivi, fanno fatica ad affrontare la lettura. Non si tratta di un un pubblico esiguo: se il 50% dei ragazzi in età scolare non lecce alcun libro esistono dati specifici su chi ha difficoltà concrete : il 5% della popolazione scolastica soffre di dislessia.
Poi c’è un gran numero di lettori pigri che rinunciano ad accostarsi ai libri, perchè spesso non aiutati o stimolati a farlo. I criteri di alta leggibilità sono una serie di accorgimenti lingiustici e tecnici che rendono la lettura più facile, senza mai rinunciare alla qualità e allo stile di narrazione.

Storie di fantasmi per il dopocena scritto da Jerome K. Jerome è uno dei titoli meno famosi dello scrittore conosciuto per “Tre uomini in barca”.

Questo romanzo è dedicato ai bambini dai 9 anni in su, infatti è stato molto apprezzato anche da mio figlio. Si tratta di alcuni racconti con protagonisti dei fantasmi molto particolari. I fantasmi sono stati trattenuti sulla Terra perché ossessionati da qualcosa e questo gli fa fare gesti divertenti, dunque non sono fantasmi spaventosi ma anzi spiritosi.

Tra le varie storie c’è quella di Johnson che va alla ricerca della sua amata e si da pace solo quando gli mostrano la tomba . Questa è quella che è piaciuta di più a mio figlio. In un’altra storia c’è il fantasma Joe che appare in un mulino ogni notte per indicargli il punto in cui scavare per trovare il tesoro. Poi c’è anche il fantasma della camera azzurra che alla Vigilia di Natale si azzuffa sempre con tutti.

Sono state da noi molto apprezzate anche le illustrazioni di Umberto Mischi.

STORIE DI FANTASMI PER IL DOPOCENA
Jerome K. Jerome
Editore Biancoenero, pag. 80, anno 2010, € 9,50
ISBN 9788889921364

angela
Classe 1972, mamma di due adolescenti, moglie, assistente personale del direttore di una casa editrice, segretaria di una scuola di musica, amante dei libri e della musica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here