Un assaggio di … L’odore della notte, Andrea Camilleri

La persiana della finestra spalancata sbattì tanto forte contro il muro che parse una pistolettata e Montalbano, che in quel priciso momento si stava sognando d’essiri impegnato in un conflitto a fuoco, s’arribisgliò di colpo sudatizzo e, ‘nzemmula, agghiazzato dal friddo. Si susì santiando e corse a chiudere.

Note sul libro

Su Vigata  e dintorni si è abbattuto un tifone che ha spazzato via un mucchio di soldi. È la solita storia del finanziere  truffatore  che attirando gli ingenui in un primo momento con la corresponsione di alti interessi, poi si dà alla fuga con il malloppo.
Nelle indagini che Montalbano svolgerà incontrerà i più svariati personaggi vittime del truffatore mago della finanza che ha agito su vasta scala.
Una sola persona in tutto il paese continua ad avere fiducia nel ragioniere Emanuele Gargano, che ora probabilmente sta prendendo il sole su spiagge esotiche, ed è la sua affezionatissima, anzi innamorata persa, segretaria, la signorina Cosentino, donna rimasta sola dopo la morte del carissimo padre, molto bisognosa d’affetto, che crede ancora nell’onestà del suo direttore e che ne aspetta fedelmente, giorno dopo giorno, il ritorno, ostinandosi a tenere a sue spese aperto l’ufficio ed esponendosi ai violenti reclami dei truffati.

L’ODORE DELLA NOTTE
Autore : Andrea    Camilleri
Sellerio Editore Palermo  (collana La memoria), 2001, p.221, €. 10,00

Fonte : wikipedia

Mamma, lavoratrice full time, 45 anni, una figlia di 14 e la passione per la lettura ...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here