Zebuk è sempre alla ricerca delle migliori case editrici, per grandi e piccini. Oggi segnaliamo due testi della Edizioni Centro Studi Erickson, che si occupa di didattica, educazione, psicologia, lavoro sociale e welfare dal 1984.
Edith nel Paese degli Spaventapasseri
Le avventure della sorellina di Alice
Mauro Neri
Edizioni Centro Studi Erickson (collana: Capire con il cuore), 2012, pagg. 151 con illustrazioni a colori, € 15,00
ISBN: 978-88-590-0005-1
Il libro
Tutti conoscono Alice, la famosa protagonista del viaggio nel Paese delle Meraviglie scritto da Lewis Carroll. Pochi si ricordano di Edith, la sua sorellina di 8 anni. È lei la protagonista di un’incredibile avventura in un Paese così assurdo da far concorrenza a quello visitato dalla celebre sorella. Finalmente, questo viaggio fantastico viene raccontato per la prima volta in queste pagine.
Edith – arrabbiata coi grandi di casa perché non la capiscono e la trattano come una bimba – entra nel meraviglioso mondo del Bosco delle Venti Querce. Scivolata per caso tra le radici di una grande quercia e caduta attraverso una botola in uno spettacolare mondo sotterraneo in cui il cielo è giallo, l’erba violetta e le foglie degli alberi color del rame, Edith, in compagnia dello scoiattolo Gellindo si trova a vivere una serie infinita e sorprendente di avventure strambe e quanto mai pazze
L’autore
Mauro Neri
Scrittore e giornalista di Trento, ha dedicato gran parte della sua produzione letteraria al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, scrivendo fino a oggi più di 160 libri, tra cui molti romanzi, fiabe e racconti.
Con il libro Le stagioni della solidarietà ha vinto il Premio ITAS Letteratura di Montagna 1981; con la fiaba Rondino ha vinto nel 2001 il Premio «Giovanni Arpino – Città di Bra» nella sezione «Scuole elementari»; il romanzo Il destino di Bàcmor è stato segnalato al Premio Città di Castello nel 2002; la raccolta di leggende trentine Quella terra magica tra i monti è stata insignita con un diploma al premio «Grenzen – Parole senza confini» nel 2003.
Mamma, che ridere!
Crescere i figli con intelligenza e ironia
Giuseppe Maiolo, Giuliana Franchini
Edizioni Centro Studi Erickson (collana: Capire con il cuore), 2011, pagg. 104, € 14,50
ISBN: 978-88-6137-889-6
Il libro
Non solo i bambini ci osservano, ma ci ascoltano con attenzione. E poi ci fanno il verso, mostrandoci come siamo e come ci comportiamo. Spesso lo fanno imitando i nostri comportamenti, altre volte ci prendono benevolmente in giro. Di certo non possiamo dire «Tanto non capiscono!». Al contrario: percepiscono anche quello che non vorremmo far sapere loro, perché hanno antenne potentissime sintonizzate su di noi. In realtà essi fanno quello che noi facciamo, più che quello che noi diciamo.
Questo libro nasce dalle loro frasi e da alcune sagaci battute che, tenere o buffe, ci indirizzano quando meno ce l’aspettiamo. Può assomigliare a un piccolo «breviario», che ha l’unica pretesa di stimolare il lettore a riflettere su alcune situazioni e magari approfondire il grande tema dell’educazione a partire dal fatto che educare non è solo un affar nostro, di adulti e di genitori. Anche i figli ci educano facendoci da specchio.
Mamma, che ridere! con i suoi consigli, vignette, storie e riflessioni può aiutarci a prestare maggiore attenzione allo sguardo meravigliato dei bambini e alla loro visione del nostro universo, per capire un po’ di più il loro mondo e per affrontare con intelligenza e ironia i piccoli-grandi problemi di ogni giorno.
Gli autori
Giuseppe Maiolo
Psicologo e psicoanalista è direttore e responsabile scientifico della Cooperativa Sociale onlus «Il Germoglio – Sonnenschein». Professore incaricato di Educazione alla sessualità alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, si occupa in particolare di adolescenza e di prevenzione del disagio giovanile e della famiglia.
Giuliana Franchini
Psicologa e psicoterapeuta infantile a orientamento sistemico-analitico. Presidente della Cooperativa Sociale onlus «Il Germoglio – Sonnenschein», è responsabile del Progetto Pollicino. Coordina l’area di prevenzione della violenza ai minori, collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze. È autrice di pubblicazioni per l’infanzia e sul tema della violenza. Tra queste Racconti senza tempo (Timeo, 2000), Attenti al lupo cattivo (Erickson, 2005) e Giù le mani (Erickson, 2007); con Giuseppe Maiolo ha curato il libro Dalla parte degli adolescenti (Erickson, 2003).
fonte: Ufficio Stampa Edizioni Erickson