“La paura della perdita è una componente dell’amore. Non puoi evitare i sentimenti per tutta la vita perché sei in preda alla paura. Se non hai il coraggio di amare o di farti amare, non stai neanche vivendo.”
La trama
Mentre giocano in riva al mare, due bambini trovano sul fondale una scatola di legno minuziosamente intarsiata, chiusa a chiave, ancora ben conservata. Quando la aprono, con l’aiuto del nonno, vi trovano un antico orologio da taschino e un biglietto ormai scolorito, sul quale è scritto: “Felice Natale, cara piccola Ada. Tuo fratello Nikolas”. Pieno di stupore, il nonno ricorda una sorta di leggenda che aleggia sulla cittadina di Korvajoki, fin dai tempi in cui era un minuscolo villaggio di pescatori: “Immaginate di avere ali immense come quelle di un’aquila, che vi sollevano in aria e trasportano sopra il mare, fino all’isola della famiglia Pukki. Volate con la fantasia…”. Nikolas abita con la famiglia sulla piccolissima isola di fronte alla costa, quando una furiosa tempesta fa naufragare i genitori e la sorellina. Il bambino, che ha solo cinque anni, viene adottato da tutte le famiglie del villaggio e piano piano dimentica la paura, accetta l’amore e scopre nuove fonti di gioia. Ma non dimentica mai l’amata sorellina, finché un giorno, nel villaggio, nasce una nuova bambina di nome Ada, che riesce a provocare in Nikolas un’incredibile trasformazione. [fonte: Feltrinelli]
Le impressioni
Ovvero: come passare una notte a leggere e ridere e piangere, per la tenerezza infinita, per la dolcezza e per l’amore puro che riempiono le pagine di questo libro.
Nikolas è un bambino incredibile, soprattutto perché ‘irreale’, non tanto per la sua bontà quanto per la sua maturità. E non per niente Nikolas diventerà un uomo famoso, sia per la sua bontà che per la sua capacità di esser saggio e di veder lontano, nell’animo dei bambini. E, scusate se mi ripeto, per la sua capacità di provare amore puro.
La storia di Nikolas è una storia perfetta, che riscalda il cuore e che sa donarti quella bella sensazione di serenità che è il significato più vero del Natale. Ha ragione l’autore, Marko Leino, quando scrive:
“Questo libro è per tutti coloro che credono, trecentosessantacinque giorni all’anno, all’esistenza dell’amore puro.”
La storia di Nikolas insegna tante cose. E’ un dono, pagina dopo pagina. E fa meditare tutti quanti su quanto sempre più si stiano abbandonando i sentimenti ‘veri’, quelli puri e semplici, quelli che davvero sono capaci di donare gioia al nostro cuore.
Credo che leggere storie del genere con i nostri ragazzi (dato che si tratta di una storia consigliata dai 9 anni in su) sia il modo migliore per far loro capire – e per capirlo nuovamente anche noi, in effetti – quale sia la cosa più importante nell’esistenza dell’uomo: avere Sentimenti. Provare amore e affetto. Donare senza sentire il bisogno di ricevere. Provare anche paura, provare tristezza e sconforto, e sentirli, e imparare a farli correre via.
La storia di Nikolas è una carezza per l’anima, un abbraccio tenero e accogliente, che ci accoglie quando siamo impauriti, quando stiamo soffrendo, quando abbiamo bisogno di crederci ancora: il miracolo d’amore che ci racconta è la migliore cura per tutti i mali. Quello che ci insegna è che la vita è fatta soprattutto di Cuore e che per essere vivi non dobbiamo rifiutarci di amare e di provare sentimenti. Tutti quanti i sentimenti.
Consiglio questo libro a tutti quelli che si stanno rendendo conto ogni giorno di più di aver perso l’orientamento su quello che vogliono dalla propria vita, a tutti quelli che non si vogliono innamorare più per paura di perdere il proprio amore, a tutti quelli che hanno sempre programmato ogni azione in vista di un possibile tornaconto personale, a tutti quelli che hanno paura di soffrire ancora:
che sia un Buon Natale per tutti voi, che il cuore di Nikolas entri nel vostro cuore, e ci rimanga per sempre!
Età di lettura: da 9 anni.
Il booktrailer del libro
Miracolo in una notte d’inverno
Marko Leino
Feltrinelli (collana Kids), 2012, pag. 292, € 14,00
EAN: 9788807921926
Siamo ancora in tempo per i regali dell’ultimo momento! E potete ordinarlo online anche da qui, così farete felici anche noi… 😉