La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti (A. Einstein)
E’ iniziato un nuovo anno.
Immagino che la lista dei buoni propositi sia stata compilata diligentemente e che ora rimanga in attesa da qualche parte nella speranza di riuscire a mettere in pratica concretamente, almeno qualcuna delle varie promesse che ci si è fatti.
I primi giorni dell’anno sono sempre carichi di aspettative e voglia di rinnovamento, di cambiamento, di dare una svolta a quello che secondo noi avrebbe bisogno di essere trasformato.
Ma diciamoci la verità:
quante probabilità abbiamo di tener fede agli impegni presi con noi stessi?
Ogni anno i buoni propositi sono più o meno sempre gli stessi, e puntualmente ci diciamo: questa volta lo faccio, questo sarà l’anno della svolta, mi impegnerò per riuscire ad ottenere quello che mi sono prefissato.
Spesso dopo pochi mesi ci siamo già dimenticati (o facciamo finta di dimenticarci) di quanto ci siamo ripromessi di fare, oppure se vediamo che la fatidica svolta non arriva, ci facciamo travolgere dalla delusione e tendiamo a lasciar perdere tutto….con non poca frustrazione.
Ma vi siete mai soffermati sul fatto che forse la lista dei buoni proposti da mettere in pratica possa essere sovrastimata?
O meglio siete sicuri che quello che vi siete ripromessi di fare non sia per il momento al di sopra delle vostre capacità?
Senza rendercene conto, spesso fissiamo degli obiettivi troppo impegnativi da raggiungere in breve tempo.
Quello che non teniamo in considerazione, è il dato di realtà nel quale viviamo e le nostre potenzialità attuali.
Ecco perché è così difficile rispettare gli impegni presi con noi stessi, e la delusione che ne deriva ci porta ad abbandonare prematuramente anche la semplice intenzione di fare qualcosa di diverso dal solito.
Se vogliamo riuscire a realizzare i nostri buoni propositi, mi permetto di suggerirvi alcuni consigli sui quali sarebbe meglio riflettere prima di scrivere qualsiasi lista.
Partiamo dal presupposto che la mente è pigra e molto lenta al cambiamento, quindi:
- Se da tempo desideri qualcosa, ma non sei ancora riuscito ad ottenerlo è molto probabile che tu stia vivendo un conflitto interno che ti impedisce di realizzare quello che vorresti (consciamente vuoi qualcosa…inconsciamente non lo vuoi!).
- Cerca di capire quello che ti è utile per comunicare meglio con te stesso e con gli altri per riuscire a comprendere le vere motivazioni per le quali non fai ciò che vorresti fare.
- Impara a reagire in maniera costruttiva a qualsiasi situazione: Non limitarti a criticare i tuoi comportamenti, a non perdonarti gli sbagli o a non essere soddisfatto di quello che hai, ma sforzati di trovare concretamente una maniera per affrontare ogni circostanza.
- Riuscirai a realizzare i cambiamenti che desideri solo quando questi cambiamenti sono realmente e profondamente desiderati.
- La motivazione è la spinta fondamentale per ottenere dei risultati concreti. Ognuno di noi la deve trovare da sé e non può pretendere che arrivi dall’esterno.
- I risultati si ottengono se si conoscono bene le possibilità concrete che si hanno per poterli raggiungere.
- Sii felice dei piaceri della vita con il giusto equilibrio. Se c’è qualcosa che non va prenditi la responsabilità di risolvere attivamente il problema, altrimenti il rischio è quello di prendere vizi e dipendenze dannose per te e per gli altri.
Dopo aver letto questi consigli, cosa ne dite di ripensare alla lista dei buoni propositi in modo diverso?
A parte tutto, credo che questi suggerimenti possano essere utili in ogni momento e per ogni circostanza.
Siamo noi con quello che pensiamo e che mettiamo in pratica a fare la differenza tra ciò che siamo e ciò vorremmo essere, tra quello che abbiamo e quello che vorremmo avere.
Buon 2013 a tutti voi amici di zebuk.it
Letture consigliate (clicca sui titoli per acquistarli su Amazon.it):
– “Se solo potessi. 9 domande che cambieranno la tua vita”. – Max Formisano – Franco Angeli Editore
– “Problem solving con creatività. Giochi logici, paradossi e test per risolvere i problemi cambiando prospettiva“ – Fabio Ciuffoli – Franco Angeli Editore
– “Inconscio segreto. I segreti della mente inconscia“ – Matteo Mainetti – E-book Amazon
Canzone:
Buon anno – Lorenzo Jovanotti