La recensione di L’ ABC dell’orto biologico di Patrizia Sarcletti
A casa mia dell’orto si era sempre occupato mio nonno.
Andava, veniva, faceva e disfaceva, portava a casa enormi ceste di frutta e verdura. Da vecchio contadino usava i metodi da sempre consigliati dagli addetti ai lavori vecchio stampo.
Poi negli ultimi mesi della sua vita mio nonno delegò i lavori dell’orto a noi donne di casa.
A quel punto divenne imperativo avere consigli validi e BIO. Io detesto gli antiparassitari e i veleni, ho sempre paura di rimanere intossicata e inoltre dall’esperienza di mio nonno e altri avevo visto che tanto alcuni insetti dannosi resistono a tutto!
Cercando guide serie mi imbattei in questo libriccino che ha due grandi pregi: è piccolo, comodo e te lo puoi portare dietro nell’orto così da consultarlo all’occorrenza e poi è scritto in modo semplice riuscendo a dare molte informazioni utili senza essere pedante.
Volete sapere come andò a finire l’orto l’anno della morte di mio nonno?
Fu un successone! Piantammo e tutto crebbe e il merito, oltre che nostro e delle nostre braccia che zapparono e vangarono senza sosta sotto il sole, è sicuramente di questo libro.
La mia opinione su L’ ABC dell’orto biologico di Patrizia Sarcletti
L’autrice parte proprio dalle basi: preparazione del terreno, fertilizzanti, compost fino ad arrivare alla semina e alla lotta integrata. Quando ci si interessa della coltivazione biologica si apre un mondo nuovo e sconosciuto. Innanzitutto si imparano tantissime cose sul mondo degli insetti: la terribile lotta tra le formiche e le coccinelle. E chi lo sapeva che fossero insetti antagonisti? E che le formiche fossero golose di melata, voi lo sapevate? Oppure che l’ortica è la madre di tutti i trattamenti contro gli afidi? Se le vostre rose sono infestate da quegli odiosi pidocchi lasciate perdere intrugli miracolosi e velenosi ma andate in un campo e raccogliete ortica! Certo, il miscuglio di ortica e acqua ha un odore pestilenziale ma ha del miracoloso contro gli afidi! Ed inoltre è un ottimo fertilizzante!
Insomma quante cose ho imparato leggendo questo libro! Sottolineato, usato come vademecum nei vivai per cercare la pianta adatta da consociare a un’altra. Perché le piante non si stanno mica tutte simpatiche. Eh, no! Bisogna sapere cosa mettere e dove e gli schemi del libro sono utilissimi!
Per farvi capire quanto questo libro sia stato utile vi racconterò un aneddoto. Nel mio orto le patate, piantate a più riprese erano sempre morte sul nascere. Mai che mio nonno fosse riuscito nell’impresa di riportare a casa più di un mezzo cestino di patate piccole e bruttine. Poi seguendo le istruzioni del libro le ho consociate con le verdure giuste, ho stroncato sul nascere un’invasione di Dorifore (e senza nessun aiuto chimico!) e alla fine abbiamo raccolto un quintale di patate! E la soddisfazione maggiore è stata andare l’anno dopo dal rivenditore per comprare un sacco da piantare nell’orto, della medesima qualità di quelle piantate l’anno prima e sentirsi dire: “Non le abbiamo più riprese, erano chiaramente fallate, nessuno è riuscito a farle crescere!” Beh, nel nostro orto erano cresciute e in modo sublime!
Io credo che tutti dovrebbero avere un orticello.
Non serve chissà quanto spazio, basta un balcone o un terrazzo. Fragole, melanzane, pomodori, cetrioli, meloni vengono benissimo anche in vaso. La soddisfazione di consumare ciò che siamo riusciti a produrre è immensa e la qualità è ottima. Inoltre credo che sia importante avere un’informazione su come sia possibile coltivare evitando i pesticidi, imparare a guardare le piante con altri occhi, seguire la vita degli insetti e degli animali che popolano i nostri giardini imparando a rispettarli di più, soprattutto se sono utili.
Certo fare l’orto è un impegno duro, però ripaga. E poi è un’attività che rilassa. In questo mese di rinascita su Zebuk ci sembrava giusto parlare anche di come sia possibile coltivare da soli e in modo naturale, quanto più possibile, quello che portiamo sulla nostra tavola. Anche questo fa parte del prendersi cura di se stessi e della propria casa.
L’ABC dell’orto biologico
Patrizia Sarcletti
Il Sole 24 ore edagricole, 2011, p. 264, €. 23,80
Foto : Copyright (c) 123RF Stock Photos