Mammafelice, essere mamma senza rinunciare a te stessa, Barbara Damiano

Ho letto questo manualetto già “preparata” perchè conosco Barbara alias mammafelice da quando neomamma mi sono affacciata nella rete in cerca di condivisione-consolazione, e devo dire che sul suo sito e nel forum ho trovato ciò che cercavo, tanti consigli e una rete di supporto; ora sono un po’ fuori target per i consigli contenuti nel libro ma devo dire che si legge con piacere e che lo regalerei senza esitazione a una neomamma, perchè il consiglio migliore che traspare tra le righe è di ascoltare tutti ma di seguire il proprio istinto.

Non  esisterà mai un figlio perfetto, come non esisterà mai una madre perfetta. La profonda umanità dei sentimenti ci mette al riparo dal raggiungimento della perfezione assoluta: il nostro personale stile educativo sarà la vera “imperfetta perfezione” della nostra genitorialità. Questo sarà di aiuto ai nostri figli, che potranno dunque diventare se stessi e non ciò che noi avevamo immaginato per loro.Il compito più arduo di un genitore è educare i figli alla libertà di essere se stessi.

Il manuale è diviso in capitoli che rispecchiano le varie fasi di crescita del bambino dalla gravidanza fino all’età prescolare, all’interno del capitolo un’ etichetta colorata individua invece le varie tematiche affrontate : benessere e alimentazione, casa, educazione, giochi e attività pratiche, mammafelice.
Un argomento occupa al massimo una pagina o due in modo che anche una “neomamma di corsa” possa consultarlo senza perdere troppo tempo, all’interno di ogni pagina/scheda c’è sempre un consiglio pratico individuato da un post it colorato, un pensiero felice e sul fondo dei link utili a siti attinenti.
Trovo che il libro sia molto ben organizzato e facile da consultare e gli argomenti siano trattati in maniera efficace senza entrare troppo in materie specifiche che è meglio lasciare agli specialisti.
La parte che trovo più stimolante è quella relativa ai giochi e attività, una vera miniera di idee creative da realizzare con materiali economici o di recupero, tutti giochi estremamente semplici ma collaudati e personalizzabili.
I capitoli  che mi ha fatto più riflettere sono stati invece quelli relativi allo studio ed educazione, tra l’altro siamo proprio citate sul fondo pagina di uno di questi intitolato “Amare la scuola, amare lo studio” e la cosa mi riempie di orgoglio, difficile descriverli vi lascio con una frase che mi ha colpita e riassume tutto :

Il segreto per crescere bambini intelligenti? Innanzitutto non ossessionarli con il fatto che lo sono.

 

Se volete acquistare cliccate qui :

 

over quaranta, mamma, geometra e creativa con una fresca passione per il web e una vecchia passione per i libri in tutte le forme sia cartacea che digitale

1 COMMENT

  1. Condivido il tuo pensiero sul libro di Barbara che ho comprato e letto, anche se io sono ancora più fuori target di te, ma spunti di riflessione ci sono in ogni caso, ed è davvero di facile consultazione, per le neo-mamme sempre di corsa non è da sottovalutare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here