Una foresta di abeti scuri si addensava lungo il corso d’acqua ghiacciata. Il vento aveva appena strappato via la bianca crosta di gelo degli alberi che ora, neri e lugubri, si chinavano quasi a sorreggersi l’uno con l’altro nella luce morente del crepuscolo. Un vasto silenzio regnava sulla terra; la terra stessa era una desolazione, senza vita, immota, così solitaria e fredda da non avere neppure il volto della tristezza. Gravava su di essa l’eco di una risata, ma una risata più atroce di ogni tristezza, una risata senza gioia come il sorriso della sfinge, fredda come il gelo, e sinistra come la fatalità. Era la possente, incomunicabile saggezza dell’eternità che rideva della vanità della vita e della lotta per la vita. Era la Natura Selvaggia del Nord, l’ignota natura primitiva dal cuore di ghiaccio.
Zanna Bianca è un cucciolo di lupo nato libero nelle immense foreste del Nord America.
Tra la neve e la natura selvaggia dei cercatori d’oro e dei minatori, dove le slitte degli uomini corrono sulla neve.
Il cucciolo Zanna Bianca non avrà una vita facile.
Catturato da un indiano conoscerà le percosse e la vita dura.
Comprato da Beauty Smith verrà addestrato alla violenza delle lotte clandestine tra cani.
Salvato da due uomini durante un sanguinoso combattimento, Zanna Bianca, finalmente, conoscerà il calore dell’amore e troverà un uomo degno del suo affetto.
Zanna Bianca è uno dei grandi classici d’avventura che ogni bambino dovrebbe leggere.
Scritto da Jack London nel 1906 il libro trasporta i lettori tra la fatica della vita all’aperto nei territori del Nord.
Bellissime le descrizioni della natura selvaggia e della vita del piccolo Zanna Bianca.
E’ un romanzo intenso ed emozionante, a tratti commovente.
Una lettura coinvolgente a dieci anni come a cinquanta, un romanzo che scuote le coscienze perchè racconta della brutalità e dell’ignoranza dell’uomo nei confronti degli animali.
Se siete amanti della natura e dei cani non potete non amare la storia del piccolo Zanna Bianca.
Varie le traposizioni cinematografie del romanzo.
Molto conosciuta quella del 1973 per la regia di Fulvio Luci con Franco Nero e Virna Lisi; la trama si discosta in alcuni punti.
Più fedele al romanzo è la versione del 1991 con Ethan Hawke e Klaus Maria Brandauer.
Zanna Bianca
Jack London
Einaudi, 2012, p. 253, €. 10,50
Per acquistare: