Consigli di lettura dalla biblioteca di… Porcari (LU)

Ehi, guardate che leggere è divertente e la biblioteca può essere un posto davvero magico!

Così abbiamo inaugurato il mese di ottobre, su Zebuk. Così ripeteremo infinite volte (e ci auguriamo che voi adulti continuiate a farlo con i vostri bambini), perché leggere è una cosa troppo importante per far sì che i nostri ragazzi conoscano, e sappiano esattamente cosa succede intorno a loro.

Con i miei bambini passo tutto il tempo che posso in biblioteca, tra incontri formativi, attività extrascolastiche e semplice piacere di passare del tempo tra i libri. (Grazie alla crisi!) mi capita di avere dei pomeriggi a disposizione e allora – anche per non intristirmi per la situazione economica attuale – cerco di trovare cose positive da fare con loro: la felicità è doppia, facendo insieme qualcosa che tutti amiamo fare!

Dall’ultima visita alla biblioteca siamo tornati con la borsa piena di tuuutti i consigli delle nostre gentilissime bibliotecarie, che riescono quasi sempre – nonostante i tagli – ad accaparrarsi il meglio della letteratura per ragazzi: quattro libri – tra questi due premi Andersen 2014 -, già divorati, e che consigliamo vivamente anche noi. Età di lettura varie, dagli o ai 10 anni. Ve le riassumo qui, in attesa di parlarvene uno per volta:

Perché il cane ha il naso bagnato?, Kenneth Steven, Øyvind Torseter, Mondadori Electa (collana Electa Kids), 2014, pag. 32 (età di lettura: 6-9 anni) – premio Andersen 2014 Miglior libro 6-9 anni

Quando l’acqua ricoprì la terra, Noè costruì un’enorme arca e fece salire a bordo tutti gli animali del mondo. Ma mentre navigavano successe qualcosa di terribile: nell’arca si aprì un buco! Che fare? Per fortuna Noè trovò una soluzione. [fonte: Amazon.it]

indexLacrime che volano via, Sabine De Greef, Babalibri, 2009, pag. 18 (età di lettura: fin da piccolissimi)

Povero piccolo bebè! Ha un dispiacere grandissimo che lo fa piangere e disperare. Per fortuna c’è qualcuno che sa esattamente cosa bisogna fare di così tante lacrime. Infatti, non tutti sanno che, per prima cosa, le lacrime vanno messe al calduccio e cullate con molta gentilezza. E poi? Poi alle lacrime bisogna fare il solletico, i gratini, un sacco di coccole e alla fine bisogna dar loro tantissimi baci. E poi? Poi vanno fatte saltare e ballare, girare e ruotare, finché non diventano leggere, leggere e possono volare via… Una storia per i piccolissimi che aiuta a sorridere nei momenti di tristezza quotidiana. [fonte: Amazon.it]

 

indexGiallo giallo-yellow yellow, Frank Asch, Mark A. Stamaty, Orecchio Acerbo, 2013, pag. 48 (età di lettura: dai 3 anni) – premio Andersen Miglior libro mai premiato

Una città in bianco e nero. Assurda, caotica, stracolma. Un bambino trova un casco da lavoro “giallo giallo” abbandonato. Diventa il suo cappello. Tutti lo guardano con sospetto, sorpresi, guardinghi, ma lui se ne va per la città, fiero, senza curarsene. Con il cappello porta dei fiori, crea una barca, inventa uno sgabello. Immagina un mondo diverso. Finché un adulto, alto dieci volte lui, non si riprende il proprio casco da lavoro, giallo giallo. Il cappello sembra perduto per sempre ma a casa, armato solo di matite gialle e fantasia, il piccolo protagonista saprà costruirne uno nuovo. E ricominciare l’avventura. [fonte: Amazon.it]

Mia mamma è un gorilla, e allora?, Frida Nilsson, Feltrinelli (collana Feltrinelli Kids), 2014, indexpag. 144 (età di lettura: 6-10 anni)

Janna, nove anni, vive all’orfanotrofio Biancospino, nella speranza di essere adottata un giorno da una mamma dolce e carina. Ma quando arriva, a bordo di una vecchia Volvo, una gorilla alta due metri e sceglie proprio lei, Janna è terrorizzata, convinta che il bestione si porti via i bambini per mangiarli. La Gorilla vive in una vecchia fabbrica dismessa, fa la rigattiera e adora i libri: ne possiede più di tremila e un giorno spende ben quaranta euro per assicurarsi una rara edizione di Oliver Twist. […] Perché, anche nelle situazioni più sfortunate, la felicità non è mai troppo lontana, basta sapere dove cercarla. [fonte: Amazon.it]

Allora. Prendetevi due ore da passare coi ragazzi in biblioteca, diventate bambini anche voi, tornerete tutti più ricchi, di libri, di fantasia e di amore!

Buona lettura, e a presto dalle biblioteche! 😉

Polepole è Silvia, lettrice affamata e da poco tempo molto selettiva, geometra, architetto, perenne studente della vita. Sono nata nel 1973, in un soleggiato ultimo giorno di aprile, ho un marito e due figli meravigliosi, che riempiono la mia vita di emozioni belle. Passerei l’intera esistenza sui libri, con tazza di cioccolata fumante al seguito, senza distogliere lo sguardo se non per farmi conquistare dalla copertina di un altro libro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here