Perché il cane ha il naso bagnato?, Kenneth Steven, Øyvind Torseter

Per ultimo, a bordo dell’arca di Noè, salì il cane.
Era un tale miscuglio di cose che era impossibile dire di che razza fosse. Ma una cosa era certa: aveva un grande naso, nero e soffice.

Non riesco a staccare mio figlio da questo libro, è davvero una soddisfazione!
La mattina, appena sveglio, va a cercarlo per fare colazione con Noè e tutti gli animali dell’arca, la sera non dorme se non dopo averlo letto almeno una volta tutti insieme. E dopo essersi fermato su ogni illustrazione, per minuti e minuti e minuti.

2

L’età di lettura consigliata per questo libro è 5 anni, quanto a comprensione dei contenuti forse è anche l’età giusta, ma ho la certezza si possa far leggere anche a bimbi più piccoli: la grafica è così accattivante, i personaggi semplici, caratterizzati con pochissimi tratti ma tutti con una personalità piuttosto forte. Mio figlio ha due anni e mezzo ed è innamorato di questo libro. Della storia in sé, anche, perché a tutti cani che incontra per strada spiega l’origine del loro naso bagnato… 🙂

Steven e Torseter hanno vinto il Premio Andersen con questo libro, nella categoria 6-9 anni, con una motivazione che dice tutto:

Per un’opera in gran formato arguta e divertente.
Per la capacità di ritornare, in modi assolutamente nuovi, sul tema dell’arca di Noè, saldandolo assieme con suggestioni che vanno dal mito alle “Storie proprio così” di Kipling. Per i disegni frizzanti, colti e surreali di una delle voci emergenti della grande illustrazione europea.

A casa nostra leggiamo spesso storie della tradizione che provano a spiegare il perché di certe caratteristiche animali e/o umane (magari una volta proviamo a farne un tema, che dite?). La fantasia dei bambini è fortemente stimolata da questo tipo di storie ed è divertente leggerle con loro e scoprire tutti i particolari. E magari inventarne noi, insieme, di nuove, perché no?

Perché il cane ha il naso bagnato?
Kenneth Steven, Øyvind Torseter
Mondadori Electa (collana Electa Kids), 2014, pag. 32, € 12,67
ISBN-13: 978-8837097301

Per acquistare:

Polepole è Silvia, lettrice affamata e da poco tempo molto selettiva, geometra, architetto, perenne studente della vita. Sono nata nel 1973, in un soleggiato ultimo giorno di aprile, ho un marito e due figli meravigliosi, che riempiono la mia vita di emozioni belle. Passerei l’intera esistenza sui libri, con tazza di cioccolata fumante al seguito, senza distogliere lo sguardo se non per farmi conquistare dalla copertina di un altro libro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here