Se ti senti una persona invisibile agli occhi degli altri, non vuol dire che non esisti.
Quante volte abbiamo la sensazione di passare inosservate, che qualsiasi cosa facciamo non sia all’altezza delle attese o del rispetto degli altri e di conseguenza del nostro?
Quante volte ci rifugiamo nell’anonimato di una vita monotona e priva di stimoli per paura di affrontare apertamente le nostre emozioni, le nostre paure o i nostri desideri?
Quante volte ci troviamo a fantasticare su un’ipotetica “altra vita” o ci torturiamo con frasi che iniziano tutte con un grande quanto melodrammatico “Se…”: se avessi avuto quello, se avessi fatto una scelta diversa, se avessi avuto più tempo, ecc.. e finiscono tutte con: “…la mia vita sarebbe sicuramente diversa.”
Questo modo di pensare è una trappola o una gabbia che ci impedisce di crescere e di vivere appieno la vita.
Se poi, un giorno qualsiasi, nel nostro quotidiano entrasse qualcuno di diverso da noi che ci ammalia per fascino, esuberanza e potenza creativa, il rischio sarà di essere talmente attratti da venire risucchiati completamente e inconsciamente in un altro mondo, in un’altra realtà fatta d’illusioni, tanto bella quanto pericolosa.
Se poi, scomparisse tutto all’improvviso (come spesso accade), crolliamo nello sconforto più totale, ci si sente perse, abbandonate. Rabbia e frustrazione diventano emozioni tanto forti quanto incontrollabili. L’illusione si trasforma improvvisamente in una realtà disarmante.
Tutto questo e molto altro sono racchiusi tra le righe di un romanzo introspettivo, avvincente ed emozionante.
Per concludere questo nostro viaggio insieme alla ricerca di una maggiore consapevolezza di chi siamo e di cosa vogliamo diventare, mi sento di dirvi questo:
“Aggiungete sempre un po’ di oro in tutto quello che fate o pensate. Sarà la vostra luce che v’impedirà di cadere nell’oblio… E se vi dovessero capitare momenti particolarmente tristi, quella stessa luce farà da guida a chi vi verrà a cercare”.
Un bel segnalibro oggi per il Calendario dell’avvento!
La donna del piano di sopra
Claire Messud
Bollati Boringhieri, 2013, p. 320, €. 14,88
Per acquistare:
[credits: morguefile.com]