Sulle rive del Plum Creek. La casa nella prateria 2, Laura Ingalls Wilder

Papà seminò il grano e l’avena. Poi mamma, Mary e Laura lo aiutarono a piantare le patate in giardino e a spargere i semi nell’orto, e lasciarono credere a Carrie che anche lei stava dando una mano.

La recensione di Sulle rive del Plum Creek. La casa nella prateria 2 di Laura Ingalls Wilder

La famiglia Ingalls arriva finalmente in Minnesota
Il viaggio sul carro è stato lungo e stancante ma è ripagato dal bellissimo paesaggio in cui sorgerà la nuova casa
Il viaggio sul carro è stato lungo e stancante ma è ripagato dal bellissimo paesaggio in cui sorgerà la nuova casa.
Papà pianta il grano e Laura e Mary iniziano la scuola.
La vita scorre seguendo il ritmo delle stagioni e tra una difficoltà e una novità la famiglia Ingalls conosce nuove persone e inizia una nuova vita.

La mia opinione su Sulle rive del Plum Creek. La casa nella prateria 2 di Laura Ingalls Wilder

Sulle rive del Plum Creek è il secondo capitolo di La casa nella prateria che grazie alla casa editrice Gallucci possiamo finalmente leggere in italiano.
Il libro per quelli della mia generazione è un salto nel tempo tra vecchi amici e paesaggi familiari.
Laura, Mary e la loro famiglia sono parte della memoria collettiva e sono un po’ la famiglia di tutti.

Il romanzo, soprattutto, è stato davvero una sorpresa perché non mi aspettavo che potesse essere scritto così bene.
La prosa è molto bella, descrittiva ed evocativa.
Sembra di sentire il canto della prateria nelle giornate di vento, lo scrosciare della pioggia, il canto degli uccelli.
Laura Ingalls scrive con una penna ricca di poesia ed è facile immaginare, ed anche un po’ invidiare, quella vita libera all’aperto e i sentimenti veri ed asciutti che emergono dalle pagine.
Che dire di più?
Non vedo l’ora di poter leggere gli altri libri che compongono l’opera e di tornare ancora per qualche giorno tra le praterie e le case di legno del grande Ovest.
Buona lettura.

Laura Ingalls pubblicò il primo dei libri che compongono la serie di La casa nella prateria nel 1935 e da allora i romanzi hanno conosciuto un successo intramontabile.
Merito di tale notorietà è dovuto soprattutto anche alla trasposizione televisiva delle vicende.
Anche il mondo dei cartoni si interessò ai romanzi e nel 1975 la Nippon Animation produsse un cartone in 26 episodi distribuito nella televisione italiana col titolo di Laura.
Il cartone era molto ben fatto ma purtroppo non è più stato trasmesso in Italia.

Sulle rive del Plum Creek. La casa nella prateria
di Laura Ingalls
Gallucci, 2016, p. 210, €. 10,43

Per acquistare:

Photo : guidatv.sorrisi.com

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here