Piccola città del West. La casa nella prateria 5, Laura Ingalls Wilder

La prateria era già in ombra, ma il cielo emanava ancora un pallido azzurro e qua e là si accendeva una stella. Fuori passò una folata di vento e in casa l’aria si mosse, intiepidita dal calore della cucina economica. Sapeva di fresco e di prateria, di cibo e di tè caldo, di pulito e di sapone.

La recensione di Piccola città del West. La casa nella prateria 5 di Laura Ingalls Wilder

La famiglia Ingalls si è stabilita nella sua concessione e si divide tra la vita in fattoria e i lunghi mesi invernali in città.
Le cose iniziano ad andare bene e si vedono i primi frutti del duro lavoro.
Laura ormai è una signorina, ha quindici anni, e pur amando la vita in fattoria comincia ad apprezzare anche quella più mondana di città.
Mary può finalmente andare alla scuola per ciechi e Laura conosce quello che diventerà suo marito.
Tra scaramucce a scuola, feste in parrocchia e primi impegni da adulta, Laura ci conduce ancora una volta tra le case di legno e i profumi della prateria.

La mia opinione su Piccola città del West. La casa nella prateria 5 di Laura Ingalls Wilder

Piccola città del West è il quinto volume de La casa nella prateria edito da Gallucci.
Una lettura appassionante come sempre.
Questa volta Laura si sofferma sulla vita nella piccola cittadina e quindi conosciamo meglio gli abitanti e le abitudini del luogo.
Le prime feste, riunioni e anche dissapori scorrono tra le pagine mostrandoci i sentimenti, le gioie e le paure di una Laura adolescente che è combattuta tra rimanere ancora un po’ bambina e crescere e staccarsi dal nido.
I valori dell’amicizia, dell’affetto e del rispetto sono sempre i cardini della famiglia Ingalls e la prateria con i suoi profumi e fruscii fa venire una gran voglia di lunghe passeggiate tra l’erba alta e i fiori profumati.
Buona lettura.

La piccola città del West
dLaura Ingalls Wilder
Gallucci, 2017, p. 240, €. 13,90

Per acquistare:

Photo : tvtime.com

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here