Ruby è una bambina dotata di una fervida immaginazione. A Ruby piace moltissimo nascondersi sotto il letto e immaginare tutti gli insetti che potrebbero viverci. Inventa sempre nuovi passi di danza e la sua parola preferita è perché?
La recensione di Hello Ruby. Avventure nel mondo del coding, Linda Liukas
Conosciamo Ruby fin da subito come una bambina dotata in una grande immaginazione.
Nel suo mondo, infatti, se vuoi fare una cosa, sicuramente ce la farai, perchè tutto è possible.
Mentre Ruby inizia la sua avventura, grazie ad una cartolina a lei indirizzata, attraverso la narrazione i bambini fanno la conoscenza dei concetti di base del coding, ovvero della programmazione informatica. Grazie alle attività incluse in ogni capitolo i bambini possono mettere in pratica la loro immaginazione.
Ad una programmatrice Ruby non può che stare simpatica fin da subito. Se poi ci mettiamo che è nata il mio stesso giorno (24 febbraio), posso dire che mi ha conquistato fin dall’inizio. Devo dire che questo libro mi ha particolarmente stupito in quanto non pretende di insegnare l’informatica ai bambini, ma di insegnargli a ragionare attraverso semplici esercizi di logica che però sono alla base della programmazione vera e propria.
Il coding è l’alfabetizzazione del XXI secolo e le persone hanno urgente bisogno di saper parlare l’ABC della programmazione. Il mondo in cui viviamo è gestito sempre più dai software e serve una maggiore diversità tra le persone che li progettano. (Linda Liukas)
Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale (che ringraziamo per l’immagine): www.helloruby.com
Hello Ruby. Avventure nel mondo del coding
Linda Liukas
Erickson, 2017, 120 pag., € 13.90
Età di lettura: Da 7 anni