Oggi 20 novembre è la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini.
Il 20 novembre 1989 fu approvata, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti dell’infanzia. Da allora 190 paesi hanno ratificato il documento, tra cui L’italia, con la legge del Maggio del 1991.

Noi di ZeBuk volgiamo festeggiarla ricordando a tutti i bambini che hanno come tutti dei sacrosanti diritti e hanno il dovere di farli rispettare.

Eccovi allora 5 letture da fare insieme ai vostri bambini!


SIAMO NATI TUTTI LIBERI
Paoline Editoriale Libri, 2008, 64 pag., € 16.00
Età di lettura: da 6 anni.

Un’opera per spiegare ai bambini la libertà. Immagini semplici e dirette come le domande dei bambini, ma essenziali e vitali. Per festeggiare i sessant’anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 10 dicembre 1948, un libro che ripropone tutti i 30 articoli. Ma questa volta diretto ai bambini a partire dai 6 anni, ai genitori, agli educatori e a quanti amano le cose semplici e essenziali. Il testo si rivolge a chi spesso viene negata l’infanzia e a chi costruirà le basi del domani. A sottolineare l’universalità del tema le illustrazioni firmate da artisti provenienti da tutti i continenti che, con i loro colori accesi o con immagini spoglie, hanno voluto dire ai bambini che cosa significa essere liberi. Dopo sessant’anni dalla Dichiarazione dell’Onu. Il progetto è stato portato avanti dall’editore inglese Frances Lincoln Children’s Book e sostenuto da Amnesty International, un’Organizzazione non governativa che dal 1961 opera perché i diritti umani vengano riconosciuti in tutto il mondo.


DIRITTI AL CUORE
Antonio Ferrara
Le Rane Interlinea, 2016, 61 pag., € 8.00
Età di lettura: da 8 anni

«Sono piccoli piccoli. Dei puntini neri, non li vedi facilmente. E vanno sulla testa di tutti i bambini. E poi sui capelli ti fanno prurito, un prurito che quando cominci a grattarti non la finisci più». Le avventure quotidiane di Leo, allegro e curioso, che giorno dopo giorno deve confrontarsi con i piccoli grandi problemi della vita di un bambino: i pidocchi, i compiti che a volte non ti permettono di uscire a giocare con gli amici, i ragazzi prepotenti, le interrogazioni, il rapporto con la sorella e i genitori, una maestra un po’ speciale… Un libro che, tra il serio e il faceto, introduce al tema dei diritti dei bambini.


IL MONDO E’ TUO
Riccardo Bozzi, Olimpia Zagnoli
Terre di Mezzo, 2015, 42 pag., € 10.00
Età di lettura: da 5 anni.
Leggi la recensione di Il mondo è tuo.

Sei libero di giocare. Sei libero di pensare. Sei libero di amare. Sei libero di essere felice. Perché il mondo è tuo. Un libro per tutti che arriva dritto al cuore.


RANOCCHIO E LO STRANIERO
Max Velthuijs
Bohem Press Italia, 2017, 32 pag., € 15.50
Età di lettura: Da 4 anni
Leggi la recensione di Ranocchio e lo straniero.

“Un giorno, comparve uno straniero che si accampò al margine del bosco. Che tipo è? Cosa cerca qui da noi? Quello è uno sporco lurido ratto… Con i ratti, bisogna stare in guardia, sono tutti ladri!” Inizia così la storia di Ratto, che dovrà subire molte angherie e tante umiliazioni prima di vincere i pregiudizi degli altri e conquistare la loro amicizia.


IO, IO…E GLI ALTRI? I DIRITTI E I DOVERI DI TUTTI I BAMBINI
Gallucci, 2015, 26 pag., € 15.00
Età di lettura: Da 4 anni

Tutti i bambini sanno di avere diritti, ma conoscono anche i doveri? Il verde è bello per giocare. Ma va anche difeso… L’acqua è di tutti. Ma non si deve sprecare… E poi ci sono diritti nuovi, che è importante scoprire subito: il diritto dei bambini a non essere sfruttati e bersagliati dalla pubblicità e dalla tv; il diritto a conoscere la solidarietà, la tolleranza e il rispetto; il diritto a non essere travolti dall’ansia degli adulti, che sono troppo spesso distratti e lontani dai più piccoli. Questo libro parla della differenza tra l’avere e il fare. Per grandi e piccini.


Aiutaci a crescere acquistandoli qui:

Classe 1983 anni, romagnola, mamma di due splendidi bambini e di una stella nel cielo. Programmatrice, lettrice e multitasking (o almeno ci si prova!) Mi piace la lettura da sempre, ho voluto una libreria ampia e spaziosa nella casa nuova, che accogliesse tutti i miei libri. A natale, stufo dei libri accatastati ovunque, mio marito mi ha comprato un ereader. Ed è stata la fine…..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here