“Nevicava, nevicava, nel triste crepuscolo di dicembre; fra i tronchi e i rami Fortunato intravide la sua capanna di prima, illuminata nella triste lucerna ad olio, intese le grida dei bimbi affamati. Castello, servi, oro, mensa, commensali, tutto era scomparso come in un sogno.”
La recensione di Fiabe di Natale, Guido Gozzano, Francesca Sanzo
Cosa c’è di meglio della lettura di due fiabe natalizie in questi giorni di festa e la Graphe.it edizioni come ogni anno ce ne regala due, quella di ieri e quella di oggi.
Il libro inizia con la Lauda del Natale che vi consiglio di leggere!
La prima fiaba, quella definita di ieri, conosciuta da tutti è Il Natale di Fortunato di Guido Gozzano, dove la ricchezza e gli agi portano alla rovina anche l’uomo più buono del mondo. La storia di questo povero contadino ci riporta alla vera essenza del Natale.
Mentre ne Il Natale di Amalia di Francesca Sanzo, la protagonista è una donna benestante Amalia, moglie di un medico, vive a Bologna ed ha due figli grandi in giro per il mondo.
Amalia è innamorata delle luci natalizie e si infuria quando si accorge che dal suo terrazzo vede un albero con delle decorazioni improvvisate dai vicini e dai loro bambini felici, che secondo lei rovinano la sua visuale ed il suo Natale perfetto. Ma il Natale non è perfezione è soprattutto gioia per i bambini, va al di là delle apparenze e lei si troverà da sola a combattere questa sua battaglia, già persa in partenza.
Il Booktrailer di Fiabe di Natale, Guido Gozzano, Francesca Sanzo
Buona lettura e tanti auguri di Buon Natale!!
Fiabe di Natale
Guido Gozzano, Francesca Sanzo
Graphe.it Edizioni, 2017, p. 72, € 6,00, E-book € 1,99
Puoi acquistarlo qui: