Il ciliegio di Isaac, Lorenza Farina

Un giovane ciliegio cresce nel mio giardino. I suoi rami sono intrecciati a quelli del ciliegio di mio nonno Isaac.

La recensione di Il ciliegio di Isaac, Lorenza Farina

Il piccolo Isaac viene internato in un campo di concentramento.
Separato dalla sua famiglia ripensa spesso al nonno e al ciliegio piantato nel loro giardino.
Rimasto solo fa amicizia con Rasìm.
L’uomo prende il bambino sotto la sua ala protettiva e lo aiuta trovandogli da mangiare e proteggendolo.
Divenuto adulto, Isaac chiamerà suo figlio Rasìm per ricordare l’uomo gentile a cui deve tutto.
E pianterà nel suo giardino un nuovo albero di ciliegio in memoria dell’amico.

La mia opinione su Il ciliegio di Isaac, Lorenza Farina

Edizioni Paoline pubblica questa breve storia di sopravvivenza e amore per parlare e ricordare uno dei momenti più bui della storia dell’uomo.
Le meravigliose illustrazioni di Anna Pedron accompagnano il lettore e sottolineano ogni momento della vicenda.
Illustrazioni davvero incredibili e piene di poesia.
Il piccolo Isaac racconta la vicenda come farebbe appunto un bambino: non sa perché gli capitano quelle cose, non capisce perché all’improvviso la sua vita è stravolta.
L’unico appiglio di normalità è Rasìm e il ricordo dell’albero del nonno, due piccole cose che scaldano il suo cuore e lo aiutano a non abbattersi.
Una lettura da fare anche con i bambini per non dimenticare.
Buona lettura.

Il ciliegio di Isaac
Lorenza Farina
Paoline Editoriale Libri 2017, p. 121, €. 14,00

Per acquistare:

Francesca, 44 anni, mi firmo come SIBY su Zebuk. Amo leggere e fin da piccola i libri sono stati miei compagni. Leggo di tutto: classici, manga, thriller, avventura. Unica eccezione Topolino; non me ne vogliate ma non l’ho mai trovato interessante.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here