Succede spesso che i bambini trovino alcuni suoni “dispettosi”, suoni che creano loro delle difficoltà nella pronuncia.
La recensione di Il canta-storie, Cecilia Fabbri, Elena Falaschi, Pietro Spica, Lorenzo Tozzi
In questo libro il percorso di lavoro proposto passa attraverso le quattro dimensioni del sistema linguistico: la fonologia, la sintassi, la semantica e la pragmatica. E lo fa attravero il lavoro congiunto di una pedagogista, di un’insegnante, di un pittore e di un musicista. Sguardi diversi per contributi più ricchi e significativi.
Attraverso canzoni, illustrazioni, giochi e attività troviamo un percorso linguistico divertente che i bambini si divertono a fare.
Le canzoni permettono ai bambini di svolgere importanti esercizi articolatori.
La mia opinione su Il canta-storie, Cecilia Fabbri, Elena Falaschi, Pietro Spica, Lorenzo Tozzi
Questo libro è consigliato agli insegnanti della scuola dell’infanzia e delle prime classi della primaria, agli educatori, e ai logopedisti. Consigliatissimo anche ai genitori che potranno stimolare i bambini attraverso il gioco.
Il libro inoltre è scritto in stampatello maiuscolo ed è leggibile in autonomia dai bambini dei primi anni di primaria.
Allegato al volume c’è un CD allegato che contiene 9 divertenti e canzoni volte a migliorare le competenze percettivo-uditive, le abilità di ascolto e di intonazione melodica, che costituiscono, con le illustrazioni, un’ottima base di partenza per impostare i giochi e le attività linguistiche.
IL CANTA-STORIE
Canzoni, racconti, giochi e attività per lo sviluppo del linguaggio
Cecilia Fabbri, Elena Falaschi, Pietro Spica, Lorenzo Tozzi
Erickson, 2011, 136 pag., € 17.50